3. Viste da vicino - Parte seconda
La scelta di ASUS di includere nel bundle delle ROG Centurion due tipologie di padiglioni è un plus molto gradito.
Difatti, al di là della mera questione estetica, c'è una sostanziale differenza tra i due rivestimenti: quello in microfibra risulta di natura più fresco e traspirante, quindi più consono all'utilizzo con le alte temperature estive, mentre quello in similpelle, al contrario, è più adatto nei mesi invernali e risulta di gran lunga più semplice da pulire.
Ovviamente, l'utilizzo del rivestimento in microfibra piuttosto che di quello in similpelle è anche legato ai gusti e all'esperienza personale.
L'impostazione dei driver per la realizzazione del suono multicanale è la medesima utilizzata per il modello STRIX 7.1, ovvero cinque driver complessivi di cui uno frontale da 40mm, due laterali da 20mm, uno centrale da 30mm e, infine, un subwoofer da 40mm in grado di restituire bassi molto potenti.
Le ROG Centurion sono dotate di un microfono a scomparsa di pregevole fattura caratterizzato da un'asta incredibilmente flessibile.
Il sistema consta di una capsula microfonica a condensatore a pattern unidirezionale, in questo caso priva di cancellazione del rumore data la presenza di un ulteriore microfono posto sulla stazione audio appositamente pensato per l'ENC (Environmental Noise Cancellation).
A differenza della gamma STRIX, non è in alcun modo possibile rimuovere il microfono delle ROG Centurion, ma solo occultarlo parzialmente dietro la struttura del padiglione.
L'alimentazione dei dieci driver e dei LED posti sui padiglioni è affidata ad un connettore HDMI con disposizione elettrica proprietaria.
La scelta di usare questa tipologia di interfaccia è dettata dall'opportunità di avere un connettore stabile e dotato di sufficienti contatti per veicolare sia il flusso audio dei canali 7.1 che la corrente necessaria ad alimentare i LED.