1. Unboxing
Le ASUS ROG Centurion vengono commercializzate all'interno di una mastodontica confezione realizzata in robusto cartone e dotata di un layout estremamente accattivante.
Sul frontale è presente un primo piano delle cuffie e della stazione USB necessaria per il loro funzionamento mentre, sul retro, sono elencate alcune delle caratteristiche peculiari già descritte in prima pagina come il supporto al software di gestione ASUS Sonic Studio, la presenza di una coppia di padiglioni aggiuntivi ed un sistema audio completamente rinnovato e dotato ora di un amplificatore professionale prodotto da ESS Technology.
La natura premium delle ROG Centurion traspare anche dalla maniacale cura dell'imballaggio.
Headset ed accessori sono infatti sapientemente riposti in un involucro sagomato in plastica nera e protetti ulteriormente da vari inserti in cartone che dovrebbero garantirne la piena protezione da urti accidentali.
Divisa in due scomparti, nella zona superiore la confezione accoglie le cuffie rivestite da numerose pellicole protettive, lo stand ROG ed il cavo USB sdoppiato per l'alimentazione.
Lo scomparto sottostante, accessibile previa rimozione del blister superiore, presenta tutti i restanti elementi in dotazione tra cui spicca la nuova stazione audio, parzialmente rivista rispetto alla versione inclusa nei modelli STRIX 7.1 sia dal punto di vista estetico che elettronico.
Il bundle comprende, oltre al cavo di alimentazione appena citato, un adattatore per collegare un sistema di altoparlanti 7.1 attivi tramite l'uscita secondaria messa a disposizione sulla stazione audio.
Concludono la dotazione di serie la coppia di padiglioni con rivestimento in microfibra ed il materiale cartaceo, ovvero il manuale d'uso e l'informativa sulla garanzia.
Inutile girarci intorno, siamo dinanzi ad uno dei bundle più ricchi e completi visti sinora per un headset da gioco.
In alto il consueto video di unboxing direttamente dal nostro canale ufficiale YouTube.