2. Vista da vicino - Parte prima
Il design della nuova Azoth Extreme rimane pressoché invariato rispetto alla sorella minore ed è caratterizzato da un perfetto connubio tra praticità ed eleganza, merito della sobria colorazione e della qualità del materiale utilizzato per il telaio, ovvero una pregiata lega di alluminio.
Escludendo il poggiapolsi, le dimensioni sono pari a 331,6x139,9x39,9mm per un peso complessivo di 1200 grammi.
Per quanto le dimensioni siano in linea con altre tastiere con formato 75%, nonostante l'aggiunta del display OLED, il peso è sicuramente fuori scala, a dimostrazione della qualità e robustezza dell'alluminio impiegato.
Ancora una volta ROG ha optato per una bottom row standard, scelta apprezzata vista la familiarità della maggior parte dei giocatori e la loro maggiore facilità di sostituzione.
La ROG Azoth Extreme con layout ANSI arrivata in redazione monta keycaps PBT double-shot di alta qualità, che trasmettono subito una sensazione premium al tatto ed offrono una maggiore longevità rispetto al classico ABS.
Anche il design dei tasti è stato migliorato: i keycaps sono di altezza media con uno stelo più corto così da ridurne il movimento e offrire maggiori performance, nonché un'esperienza generale più confortevole.
![]() | ![]() |
Visto il ridotto numero di tasti, tutte le funzionalità aggiuntive sono accessibili mediante la combinazione con il tasto Fn; per questo motivo la parte interna di molti keycaps riporta la funzione secondaria.
Nella parte sinistra, per esempio, troviamo funzioni quali la scelta tra Pc/Mac, l'utilizzo di Macro e la selezione dei profili, mentre su quella di destra abbiamo principalmente i comandi per la gestione degli effetti di illuminazione.
![]() | ![]() |
Il touchscreen OLED a colori da 1,47 pollici è ricco di funzionalità: oltre a integrare i classici LED di stato come Caps Lock, modalità di connessione e modalità PC/Mac, consente di visualizzare numerose informazioni.
![]() | ![]() |
Scorrendo orizzontalmente si può cambiare ciò che appare sul display, scegliendo tra data e ora, livello di batteria, informazioni sull'hardware del PC, KPS (pressioni al secondo), notifiche di sistema e sfondo.
Scorrendo verticalmente, invece, si può interagire direttamente con la categoria selezionata, cambiando, per esempio, lo sfondo, impostando il formato della data o, ancora, scegliendo quale componente hardware monitorare.
Infine, la ghiera laterale funziona in modo simile al display: premendola si seleziona una funzione (volume, media, illuminazione RGB ecc.), mentre ruotandola verso l'alto o il basso si modifica l'opzione scelta.
Da apprezzare, sul lato sinistro, il dettaglio ROG stampato direttamente sul frame.
![]() | ![]() |
Veniamo dunque al cuore pulsante della Azoth Extreme, vale a dire gli switch meccanici ROG NX pre-lubrificati, arrivati in redazione nella versione Snow, ma disponibili anche in quella Storm.