Il bios
Contrariamente a quanto si vede di solito nelle normali schede madri, la prima pagina del bios della Rampage II Extreme è quella dedicata all'overclock, in questa sezione infatti possiamo settare molti parametri vitali del sistema
Extreme Tweaker | Extreme Tweaker: seconda parte |
Il numero di parametri da tenere sotto controllo è veramente impressionante. Il fulcro di questo menù è essenzialmente l'accoppiata CPU – RAM le cui interazioni, rispetto alla precedente generazione di CPU Intel, sono nettamente più complesse. Soffermiamoci un attimo sui range di tensioni impostabili nell'Extreme Tweaker:
| Minimo | Massimo | Step |
CPU Voltage | 0,85000 | 2,50000 | 0,00625 |
CPU PLL Voltage | 1,81592 | 2,50492 | 0,01325 |
QPI/DRAM Core Voltage | 1,20000 | 2,50000 | 0,00625 |
IOH Voltage | 1,11341 | 2,19999 | 0,01325 |
IOH PCIE Voltage | 1,51106 | 2,78306 | 0,01325 |
ICH Voltage | 1,11341 | 2,00116 | 0,01325 |
ICH PCIE Voltage | 1,51106 | 2,05431 | 0,01325 |
DRAM Bus Voltage | 1,51106 | 2,50492 | 0,01325 |
La pagina successiva del bios, è quella che di solito si trova appena entrati in esso, ovvero la schermata Main.
Menù Main |
Procediamo ora con il menù Advanced.
Menù Advanced | |
Menù Advanced – CPU configuration | Menù Advanced – Chipset settings |
![]() | |
Menù Advanced – Onboard Device Configuration | Menù Advanced – PCI/PnP Configuration |
Menù Advanced – LCD Poster and LED Control | Menù Advanced – Other Configuration |
Molto interessanti a nostro avviso, questi ultimi due sottomenù, che ci permettono di impostare alcune caratteristiche peculiari di questo prodotto: possiamo rendere più affini alle nostre esigente le informazioni mostrate dal piccolo LCD Poster incluso in bundle oppure, possiamo sfruttare la funzione bios flashback la quale permette di flashare automaticamente il bios secondario su quello primario in caso di problemi.
Menù Power |
Nella finestra Power, troveremo una serie di sottopagine per il monitoraggio di tensioni, temperature e velocità ventole, nonché una schermata dedicata alle impostazioni automatiche di controllo delle ventole.
Il menù boot ci permette di impostare a piacimento tutti i parametri relativi alle unità di boot del sistema.
Mènù boot | |
Mènù boot – Boot Device Priority | Mènù boot – Boot Settings Configuration |
Interessante il menù tools. Da segnalare la presenza dell'EZ Flash, un comodo ausilio per il flashing del bios senza dover creare floppy od altri dispositivi bootabili. Nell'Asus OC Profile invece, possiamo salvare diversi profili del bios, per poi richiamarli a piacimento.
Menù Tools |
Il menù AI Net 2 invece serve per visualizzare lo stato delle connessioni Ethernet già dal bios, mentre il Bios Flashback permette di gestire i due bios integrati onboard.