Overclocking
Prima di analizzare le capacità di overclocking del prodotto da noi recensito, riteniamo opportuno effettuare una sintetica panoramica su alcuni parametri del bios che contano molto se si vuole spremere al massimo la configurazione a disposizione.
Parametro | Valore massimo consigliato | Descrizione sintetica |
CPU Voltage | Dipende dal tipo di raffreddamento. Tuttavia è da tener presente che si trattano comunque di cpu a 45 nm con v-core di default attorno ai 1,25 Volt. | E' la tensione di funzionamento del Core del processore, per cui esclusivamente dei 4 core integrati nel die. |
CPU PLL Voltage | In genere va bene lasciarlo su auto. Da non superare comunque, gli 1,95 volt per uso continuativo. | E' il voltaggio del generatore di clock. Dato che il Base Clock non varia entro un range molto ampio, il suo aumento non porta a miglioramenti sostanziali. |
QPI/DRAM Core Voltage | In genere, sarebbe meglio mantenerlo sotto i 1,4 Volt. Per sessioni di bench brevi si può alzare oltre questa soglia. | E' la tensione di funzionamento dell'Uncore, che è composto da Cache L3, QPI, Memory Controller. In genere, è meglio non avere una differenza maggiore di 0,5 Volt tra questo parametro ed il DRAM Bus Voltage. Molto importante se si vogliono raggiungere elevate frequenze di Uncore e di ram. |
IOH Voltage | Lasciare su Auto o Default | Tensione di funzionamento di X58. |
IOH PCIE Voltage | Lasciare su Auto o Default | Tensione di funzionamento delle linee PCI-E gestite dal northbridge (X58). |
ICH Voltage | Lasciare su Auto o Default | Tensione di funzionamento di ICH10R. |
ICH PCIE Voltage | Lasciare su Auto o Default | Tensione di funzionamento delle linee PCI-E gestite dal southbridge (ICH10R). |
DRAM Bus Voltage | Intel stessa non consiglia di andare oltre i 1,65 Volt. | E' il v-DIMM. Dal momento che è in stretta relazione con la tensione dell'uncore, è necessario prestarci molta attenzione. |
Uncore Clock | E' il clock dei vari componenti prima menzionati. Esso deve essere necessariamente almeno il doppio della frequenza delle ram. | |
Base Clock | E' il clock di base, alla quale tutti gli altri componenti fanno riferimento. Dati i moltiplicatori elevati in gioco, piccoli incrementi di Base Clock si traducono in elevati aumenti di frequenza di Core ed Uncore. |
Siamo giunti ora nel terreno più congeniale della Rampage II Extreme: l'overclocking. Nonostante i numerosi parametri che noi possiamo settare, la scheda si è rivelata abbastanza semplice dal punto di vista interpretativo. Con poche modifiche si è giunti velocemente alla soglia dei 4 Ghz ad aria con un i7 920.
Super PI 32M @ 4 Ghz | 3D Mark 2006 @ 4 Ghz |
Come potete vedere dagli screenshot, questo risultato è stato ottenuto alzando il Base Clock a 200 Mhz ed impostando un moltiplicatore pari a 20x. La cpu utilizzata nella nostra prova purtroppo non si è rivelata molto fortunata. Nonostante i 3,6 Ghz a vcore praticamente di default, per i 4 Ghz richiedeva un sostanzioso overvolt.
Per quanto riguarda il Base Clock, la Rampage II Extreme si è rivelata più che soddisfacente.
Super PI 32M @ Base Clock 218 Mhz | 3D Mark 2006 @ Base Clock 215 Mhz |
Il sistema aveva completato il post anche a 219 Mhz di Base Clock, non caricando però il sistema operativo. Dagli shot sopra inoltre, si possono vedere le RAM impostate in modo abbastanza aggressivo a circa 1750 Mhz 7-6-5 1T con circa 1,9 Volt.
Ora vediamo la parte relativa all'overcloking delle memorie. Salire di frequenza delle memorie significa salire anche con l'uncore per i motivi prima esposti. Questo implica usare tensioni per il QPI/DRAM piuttosto elevate. Vediamo subito come si è comportato il sistema.
Super PI 32M RAM @ 2000 Mhz | Bandwith RAM @ 2100 Mhz |