Test in Overclock


In questa sezione abbiamo cercato di mettere alla frusta la mainboard per tirare fuori il meglio dal punto di vista delle performance e dell'overclock puro.

Dopo svariati giorni di prove e test con bios e Kit di ram differenti si è giunti ad alcune conclusioni che andremo ad analizzare nel dettaglio.

La mainboard allo stato attuale con i bios ed i Kit di ram a nostra disposizione è in grado di effettuare il boot a ben 620Mhz di FSB utilizzando il divisore 5:8, con il divisore 2:3 la massima frequenza a cui si riesce a fare il boot è invece di 610Mhz.

Utilizzando il divisore 5:8 con FSB over 600Mhz il chipset risulta molto sollecitato per cui bisogna applicare un certo overvolt per mantenere il sistema stabile, anche le ram sono molto sollecitate poiché lavorano a frequenze vicine ai 1000Mhz, per cui anche per loro è necessario un buon overvolt per mantenere stabile la piattaforma.


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 1 

Un test al Superpi 1M effettuato a 625 Mhz di bus con divisore 5:8


Con il divisore 2:3 il chipset risulta meno sollecitato infatti bastano 1,6v per effettuare il boot a 610Mhz e lavorare in buona stabilità, anche le ram lavorando ad una frequenza più bassa esigono un minore overvolt.


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 2 

Un Superpi 32M effettuato con FSB a 620Mhz e divisore 2:3, che denota una buona stabilità operativa

Dunque i divisori migliori per sfruttare a fondo i processori Core Duo si sono rivelati il 2:3 ed il 5:8, che hanno permesso di effettuare il boot e di lavorare con buona stabilità over 600Mhz.

Il divisore 1:2 offre un buon livello prestazionale ma è sfruttabile solo fino a determinati valori di FSB, quindi risulta più adatto all'utilizzo con i processori Quad Core.

Il divisore 5:6 ed il 3:5 non sono stati testati a fondo, il primo perchè offre un PL troppo alto che penalizza le prestazioni, ed il secondo perchè non permette di operare con FSB elevati poiché la frequenza delle ram salirebbe troppo in alto.

Per testare il comportamento della mainboard in overclock sulle Ram si è utilizzato il divisore 1:2 ed un kit di ram CSX Diablo PC3 16000 con frequenza nominale di 2000Mhz a Cas8.

Eccovi alcuni screen ottenuti a Cas 7 e Cas 8 con le sopracitate ram.


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 3 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 4 

Test a Cas 7 1T con 2,20v 967Mhz

Test a Cas 7 1T con 2,25v 980Mhz

Come potete vedere dagli screen la mainboard ha permesso di far funzionare le ram ad una frequenza molto prossima ai 1000Mhz con Cas7, naturalmente applicando un certo overvolt rispetto alla tensione nominale che è di 2,1V.


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 5 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 9 - Overclocking 6 

Test a Cas 8 1T con 2,10v 1015Mhz

Test a Cas 8 1T con 2,16v 1060Mhz

A Cas 8 le ram hanno raggiunto la ragguardevole frequenza di 1060Mhz in T1 con soli 2,16V, applicando un voltaggio maggiore non si sono ottenuti benefici in termini di frequenza, ma il collo di bottiglia in questo caso era il chipset che probabilmente esigeva un voltaggio maggiore di 1,7V.