Test comparto memorie
Ora vediamo come si sono comportati il memory controller e le RAM con le impostazioni prima elencate.
La bandwith a 333 x 9,5 non è molto elevata a causa della sola modalità linked che non ci permette di superare una determinata frequenza con le RAM.
Con le impostazioni 450 x 7, dove abbiamo raggiunto la massima frequenza utilizzata per i test, la bandwith cresce in maniera sostanziale e ha raggiunto il culmine con le impostazioni 525x6 dove l'elevata frequenza di bus ha fatto sentire il suo peso, nonostante i 120Mhz in meno di frequenza sulle memorie.
Sul test di latenza i risultati ricalcano l'andamento del test precedente, con prestazioni migliori nella terza colonna corrispondente al settaggio 525x6, probabilmente oltre all'elevato Fsb un'altro fattore che potrebbe influenzare è il divisore 5:8 che su questa mainboard potrebbe essere più performante rispetto al divisore 1:2 utilizzato nei primi due test.
Anche nel test di calcolo del Superpi 32M la tendenza non cambia, con differenze abissali tra il tempo ottenuto a 333x9,5 e quello ottenuto a 525x6
Nel Super PI 1M, i 13 Mhz in più del setting 333 x 9,5 si fanno sentire rispetto agli altri due settaggi, complice anche la scelta di timings aggressivi sulle ram che in questo tipo di test hanno un peso maggiore rispetto a quello della frequenza pura