Il Bios

Andiamo adesso ad esaminare il bios partendo dal menù Extreme Tweaker, che è la parte più interessante in quanto è da qui che si settano tutti i parametri per l'utilizzo in overclock della mainboard


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 1 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 2 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 3 

Attivando la voce Ai Transaction Booster si accede ad un sottomenù che permette di settare il Performance Level in maniera molto fine, in quanto permette di applicare un TRD diverso su ciascuno dei quattro canali DDR3


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 4



L'ultima parte del menù è dedicata invece ai voltaggi applicabili ai vari componenti, di cui i principali vanno inseriti da tastiera, quelli invece riguardanti i Vref vanno scelti da un menù dove sono presenti dei valori prestabiliti.


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 5 


Nella tabella seguente abbiamo riassunto i valori massimi e minimi delle tensioni impostabili in questa sezione del bios



Minimo

Massimo

Step

CPU Voltage

0,85

2,5

0,00625

CPU PLL Voltage

1,511

3,008

0,01325

FSB Termination Voltage

1,206

2,0012

0,01325

DRAM Voltage

1,511

2,80

0,01325

NB Voltage

1,25

2,21

0,01325

SB Voltage 1,5V

1,511

2,054

0,01325

SB Voltage 1,05V

1,06

1,961

0,01325


Diamo un'occhiata veloce agli altri menù del bios partendo dal Menù Main:


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 6 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 7 

Menù Main e sottomenù Storage configuration


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 8 

Menù Advanced – Configure advanced Cpu settings


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 9

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 3 - Bios 10 

Menù Advanced – North Bridge Chipset Configuration