La scheda


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 1 

Layout completo della mainboard


La mainboard è molto gradevole esteticamente, la scelta dei colori sembra molto azzeccata per un prodotto destinato all'overclock, anche la disposizione degli slot e della componentistica ci ha favorevolmente impressionati


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 2 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 3 

Particolare della zona socket

Particolare zona slot Dimm


La zona socket mette in risalto l'alimentazione a 16 fasi che garantisce un funzionamento molto stabile anche nelle condizioni di overclok estremo


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 4 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 5 

Il pannello di IO

Zona di controllo overclock con il caratteristico joistick


Il pannello di I/O presenta una buona dotazione, con due porte Ethernet, 6 USB, la Firewire, l'eSata, ed il comodo tasto per effettuare il CLRmos.

A destra la vera chicca di questa mainboard, il pannello di comandi per l'overclock che accoppiato al Display Port, permette di overcloccare il sistema senza accedere al bios, e di monitorare temperature e tensioni direttamente sul display senza l'ausilio di alcun software


Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 6 

Asus Rampage Extreme, nata per stupire 2 - Board Layout 7 

La zona di dissipazione Northbridge-Southbridge

I due chip bios presenti onboard


Sulla foto di sinistra si può ammirare il sistema di dissipazione ad heatpipes della Rampage Extreme che risulta essere molto efficiente, e non eccessivamente ingombrante.

Tutto il sistema è facilmente smontabile tramite delle comode viti a molla presenti sulla parte inferiore della mainboard.

Il waterblock in dotazione, costruito in rame, svolge egregiamente il suo lavoro dissipando molto bene il chipset che tra l'altro non scalda molto.

Per chi non avesse un'impianto a liquido, basta smontare il waterblock tramite le due viti che lo fissano e sostituirlo con il dissipatore passivo ad heatpipes in dotazione nel bundle.

Nella foto di destra invece possiamo vedere i due chip contenenti il bios, selezionabili tramite un Jumperino che si trova nelle immediate vicinanze del tasto di accensione.