9. Metodologia di prova


Configurazione

Per testare le prestazioni della ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI abbiamo completato la nostra configurazione con i componenti elencati nella tabella sottostante.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 1 
 ProcessoreAMD Ryzen 9 9950X
 Memorie CORSAIR VENGEANCE DDR5-6000 CL30 48GB
 Scheda Video
 Sapphire Radeon RX 7900 XTX NITRO+
 Alimentatorebe quiet! Dark Power 12 1000W
 Unità di storage
  • Kingston FURY RENEGADE 1 TB (OS)
  • ADATA Legend 960 2 TB (PCIe Gen4)
  • ADATA SE920 1 TB USB4
  • ADATA SE880 1 TB USB 3.2 Gen2x2
 RaffreddamentoImpianto a liquido su banchetto Jonsbo TB01


I test sono stati svolti lasciando tutte le impostazioni inerenti le tecnologie PBO (Precision Boost Overdrive) di AMD abilitate o su AUTO come di default.

Le memorie sono state impostate alla frequenza di 6000 MT/s con timings pari a 30-36-36-76 1T.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 2  ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 3 
ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 4  ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 5 


Il sistema operativo utilizzato per questa recensione è Microsoft Windows 11 Pro for Workstations 24H2, con numero di build 26100.2454.

I risultati di tutti i test sono stati comparati con quelli ottenuti su piattaforma Intel Z690 (MSI MEG Z690 ACE + Intel Core i9-13900K) ed AMD X670E (ASUS ProArt X670E-Creator WIFI + Ryzen 9 7900X).

I test su piattaforma Intel Z690 sono stati svolti con le seguenti impostazioni:

  • Intel Baseline Profile abilitato, Enhanced Turbo disattivato e RAM @ 6000 MT/s 30-36-36-76 2T.

I test su piattaforma AMD X670E sono stati svolti con le seguenti impostazioni:

  • Tutte le impostazioni su AUTO, PBO su AUTO e RAM @ 6000 MT/s 30-36-36-76 1T.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 9. Metodologia di prova 6


In alto le impostazioni utilizzate sulla nostra SAPPHIRE RX 7900 XTX NITRO+, che sono quelle di fabbrica previste dal produttore nel BIOS "Performance".

Di seguito l'elenco dei software utilizzati per le nostre prove.


Compressione e Rendering

  • 7-Zip 24.08
  • WinRAR 7.01
  • MAXON Cinebench R23
  • MAXON Cinebench 2024
  • Blender 4.2.2 - BMW & Classroom Test
  • Luxmark 4.0 Alpha
  • Corona 10 Benchmark
  • IndigoBench 4.4.15
  • V-Ray 6 Benchmark


Sintetici

  • UL Benchmarks PCMark 10
  • UL Benchmarks 3DMark CPU Profile
  • wPrime 2.10 - 32M e 1024M
  • AIDA64 Engineer Edition
  • Geekbench 6.3.0
  • SPECworkstation 3.1 - Media & Entertainment, Product Development


Content Creation

  • UL Procyon Photo Editing Benchmark (Photoshop e Lightroom Classic)
  • UL Procyon Video Editing Benchmark (Premiere Pro)


AI

  • UL Procyon AI Computer Vision Benchmark
  • Geekbench AI 1.2.0


Grafica 3D

  • UL Benchmarks 3DMark Fire Strike (Physics Test)
  • UL Benchmarks 3DMark Time Spy (CPU Test)
  • Unigine Heaven Benchmark 4.0 - Preset Extreme
  • Unigine Superposition Benchmark 1.1 - Preset 720p Low


Storage

  • CrystalDiskMark 8.0.5


Videogiochi

  • Call of Duty: Black Ops 6 - Preset Base - 1080p
  • Counter-Strike 2 - Preset Qualità Bassa - 1080p
  • Cyberpunk 2077 - DirectX 12 - Preset Qualità Bassa - 1080p
  • F1 2023 - DirectX 12 - Dettagli Predefiniti Basso - Antialiasing Solo TAA - 720p
  • Sid Meier's Civilization VI Gathering Storm - DirectX 12 - AI Benchmark - 1080p
  • Assassin's Creed Valhalla - DirectX 12 - Preset Low - 720p