L'arrivo sul mercato della serie AMD Ryzen 9000 "Granite Ridge" è stato costellato da numerose incertezze, colpa di una cattiva comunicazione da parte della casa di Sunnyvale sulle effettive prestazioni della nuova architettura Zen 5.
I numerosi cambiamenti apportati ai nuovi Ryzen fanno però da base per le generazioni future, garantendo comunque fin da subito prestazioni di ottimo livello, specie se si parla di produttività.
L'ampia connettività e l'elevato numero di core, infatti, fanno della piattaforma AM5 un'ottima compagna per i creativi ed i professionisti: ASUS lo sa bene e ha dimostrato supporto alla causa fin dalle prime generazioni di processori Ryzen con la linea ProArt.
Dopo l'enorme successo maturato con il modello basato su chipset X670E, ecco che ASUS ci ha inviato la ProArt X870E-CREATOR WIFI, scheda madre di fascia alta con una connettività esagerata ed un set di funzionalità hardware e software pensate appositamente per i content creator e per coloro che hanno bisogno di un sistema caratterizzato da un'estrema stabilità.
La scheda oggetto della recensione odierna si concentra infatti sul fornire la massima affidabilità anche durante il carico di lavoro più impegnativo, grazie a voluminosi elementi dissipanti in alluminio che tengono a bada una sezione d'alimentazione formata da 16+2+2 fasi digitali.
L'aspetto esteriore ricalca ovviamente il family design della linea ProArt, con il nero a farla da padrone e dettagli dorati che completano il tipico look professionale e la totale assenza di illuminazione RGB a confermarne la vocazione.
Sul fronte delle schede grafiche, la ProArt X870E-CREATOR WIFI mette a disposizione due slot PCIe 5.0 16x dotati del sistema di sgancio rapido Q-Release Slim.
Come è lecito aspettarsi da una scheda madre indirizzata ai creator, da sempre bisognosi di spazio di archiviazione, sono presenti numerose opzioni per l'installazione di drive: troviamo a bordo, infatti, ben quattro slot M.2 (due con supporto a PCIe 5.0 e due con supporto a PCIe 4.0) e quattro porte SATA III da 6 Gbps.
Il set di porte USB è il più completo che ci si possa aspettare da una scheda di questo livello: sul pannello posteriore troviamo infatti due porte USB 4 Type-C da 40 Gbps, una USB 3.2 Gen2x2 Type-C da 20 Gbps, sette USB 3.2 Gen2 Type-A da 10 Gbps ed una singola porta USB 2.0 associata alla funzione di BIOS Flashback tramite il pulsante dedicato; la connettività frontale è invece affidata ad un header USB 3.2 Gen2x2 (20 Gbps) con supporto a QuickCharge 4+ e Power Delivery fino a 30W, un USB 3.2 (5 Gbps) e tre USB 2.0.
Per quanto concerne le connessioni di rete troviamo una doppia porta Ethernet, una 10GbE (Marvell AQC113C) ed una 2.5GbE (Intel i225-V) ed un modulo WiFi 7 + Bluetooth 5.4 Mediatek MT7927 con velocità fino a 6500 Mbps.
La sezione audio è diretta dal classico CODEC Realtek ALC1220P con supporto Surround 7.1 dal rapporto segnale/rumore (SNR) di ben 120 dB.
Senza ulteriori indugi, vi lasciamo alla lettura della nostra analisi completa!