4. Vista da vicino - Parte seconda
Il sistema di raffreddamento della ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI è composto da cinque elementi in alluminio, due dei quali incaricati di smaltire il calore in eccesso prodotto dai MOSFET.
I dissipatori presentano un design compatto, ma abbastanza massa da garantire la corretta dispersione del calore generato dalle varie componenti.
| |
La cover del pannello I/O posteriore è realizzata in plastica e non risulta collegata direttamente ai dissipatori primari, realizzati invece in alluminio.
Al di sotto del dissipatore principale troviamo poi un terzo elemento di raffreddamento che si occupa di gestire il calore prodotto dal chip ASMEDIA ASM4242, controller che pilota le due porte USB4 posteriori.
L'immagine in alto inquadra i rimanenti dissipatori installati sulla scheda.
| |
Due di questi sono removibili e sono adibiti al raffreddamento dei quattro slot M.2, aderendo ad eventuali drive installati tramite dei pad termici targati Laird.
| |
L'ultimo dissipatore è quello incaricato di tenere a bada il chipset X870E, composto da due chip Promontory 21 posizionati in punti diversi della scheda.
Il comparto RAM presenta quattro slot DIMM in grado di ospitare fino a 192GB di DDR5 con velocità fino a 8000 MT/s (in overclock) ed il supporto alla tecnologia AMD EXPO per la configurazione automatica dei parametri di funzionamento.
Gli slot DIMM sono rinforzati con la tecnologia SafeDIMM, che prevede un setto separatore metallico anziché in plastica, che consente di estenderne la longevità anche in caso di numerosi e frequenti cambi di moduli RAM.
Per alcuni moduli di memoria con limitazioni PMIC, la mainboard prevede anche la funzionalità AEMP (ASUS Enhanced Memory Profile) implementata sul firmware, che rileva automaticamente i chip utilizzati impostando profili di frequenza, timings e tensione, ottimizzati per massimizzarne le prestazioni.
Nell'immagine superiore possiamo osservare i due slot PCIe 5.0 16x collegati direttamente al processore ed un terzo slot PCIe 4.0 16x che si interfaccia con il chipset X870E, con i primi che funzionano, rispettivamente, in modalità 16x e 8x.
Gli slot PCIEX16(G5)_1 e PCIEX16(G5)_2 sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni multiple.
Al pari delle più recenti mainboard ROG, anche su questa nuova serie il produttore ha sostituito il praticissimo sistema di sgancio delle schede video "Q-Release" tramite pulsante con un sistema ancora più semplice, denominato "Q-Release Slim", il quale permette di estrarre la GPU dallo slot semplicemente inclinandola verso il meccanismo di chiusura.
In questa tabella troviamo una panoramica delle risorse condivise, mostrando le configurazioni possibili e le limitazioni presenti qualora utilizzassimo un numero elevato di slot a disposizione.