3. Vista da vicino
La ProArt X870E-CREATOR WIFI utilizza un form factor ATX (305x244 millimetri) che permette numerose opzioni di espansione ed una connettività completa assicurando, allo stesso tempo, che sia compatibile con la stragrande maggioranza dei case presenti sul mercato.
Il layout particolarmente ordinato ed una gestione degli spazi ottimizzata consentono il corretto smaltimento del calore in eccesso e la massima efficienza sotto il profilo elettrico.
La scheda presenta uno schema cromatico nero con dettagli dorati, con una cover del pannello posteriore I/O traslucida e pochi elementi di colore argento sparsi sulla superficie.
Questa livrea permette alla ProArt X870E-CREATOR WIFI di fare da complemento perfetto per le schede grafiche, case e dissipatori della stessa famiglia, con un look dai toni seri e votati più alla sobrietà e meno al "gioco", diversamente dai prodotti ROG o STRIX.
La totale assenza di elementi RGB rafforza e conferma la natura professionale della scheda madre oggi analizzata, evitando inutili orpelli e concentrandosi completamente sulle funzionalità .
Il retro della ProArt X870E-CREATOR WIFI è semplice e spartano, con il PCB della scheda completamente scoperto e costellato di numerosi elementi SMD che si occupano principalmente del filtraggio e della stabilizzazione della corrente, in modo da utilizzare in modo efficiente l'ampio spazio vuoto a disposizione e permettendo un layout più ordinato nella parte frontale.
In alto è possibile osservare la scheda madre una volta rimosse tutte le coperture ed il sistema di raffreddamento, permettendo una rapida ispezione di tutte le componenti saldate sul PCB.
Come lecito aspettarsi, anche la ProArt X870E-CREATOR WIFI adotta il socket AM5 (LGA1718), in grado di soddisfare tutti i requisiti energetici dei processori AMD Ryzen 9000 "Granite Ridge".
Il robusto sistema di ritenzione adottato è prodotto da LOTES e presenta una finitura argentata che poco si adatta al resto della scheda, ma che non rappresenta un problema visto che la gabbia verrà nascosta dal dissipatore per CPU.
Intorno al socket AM5 troviamo i soliti condensatori il cui compito è di "pulire" la tensione dai VRM alla CPU, garantendo la massima stabilità anche in condizioni di carico di lavoro particolarmente intenso.
| |
| |
La sezione d'alimentazione della ProArt X870E-CREATOR WIFI è di tipo Teamed a 20 fasi (16+2+2) ed utilizza un controller PWM Infineon ASP2205 abbinato a 18 Smart Power Stages Monolithic Power Systems MPS86670 da 80A e a 2 Alpha&Omega AOZ53071QI da 80A.
Due connettori EPS 8 pin, infine, si occupano di fornire alla sezione d'alimentazione tutta la corrente necessaria in qualsiasi condizione di carico.
A tale proposito, ci preme segnalarvi che i connettori adottano la tecnologia ProCool II che prevede l'utilizzo di elementi interamente in metallo in luogo di quelli vuoti all'interno e di un'armatura metallica che facilita la dissipazione del calore.
L'utilizzo dei pin solidi assicura un migliore contatto elettrico con conseguenti vantaggi in termini di stabilità sotto forte carico e di durata nel tempo dei connettori.