17. Conclusioni
Ecco arrivato il momento di tirare le somme sulla ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI, una scheda che presenta linee molto simili a quelle del modello di generazione precedente, confermando il "family design" di questa linea di prodotti pensata per i creatori di contenuti.
L'assenza di illuminazione RGB, infatti, fa capire quanto ASUS rinunci su ProArt a qualsiasi fronzolo in favore di solidità e stabilità assoluta.
La corposa sezione di alimentazione, che vede un miglioramento dei MOSFET utilizzati, permetterà di gestire tranquillamente qualsiasi processore abbiate intenzione di installare sulla scheda madre, grazie a oltre 1200A di VRM e ai voluminosi dissipatori in alluminio che si occupano di tenere a bada il calore generato.
Sulle sue potenzialità a tutto tondo c'è poco da discutere: sia in fatto di creazione di contenuti, sia in gaming, ambito per il quale non è espressamente pensata, la ProArt X870E-CREATOR WIFI riesce a mettere a disposizione un livello di prestazioni decisamente elevato.
Più che soffermarci sulle frequenze massime ottenute dalla scheda, però, è bene dare importanza al fattore chiave che contraddistingue la ProArt X870-CREATOR WIFI dal resto delle schede madri in commercio: la connettività .
Questo modello presenta infatti la serie di connessioni più vasta che si possa trovare su X870E nella sua fascia di prezzo: USB4, USB 3.2 Gen2x2, 10GbE, 2.5 GbE e WiFi7, insieme a PCIe 5.0 messo a disposizione da slot PCI-Express ed M.2...
Per avere di meglio bisogna spendere più del doppio!
Sfortunatamente, la ProArt X870E-CREATOR WIFI fa i conti con il ridotto numero di linee PCIe messe a disposizione dai processori AMD, un collo di bottiglia incontrato già dalla scheda madre che va a sostituire.
La ProArt X670E-CREATOR, infatti, soffriva di un difetto che impediva di utilizzare le porte Thunderbolt 4 insieme allo slot M.2_1 a causa di una condivisione delle linee PCIe che non è stata resa nota da ASUS nel manuale utente.
Per ovviare a tale situazione, la ASUS ProArt X870-CREATOR WIFI dispone sì dello stesso numero di slot M.2, ma qualora utilizziate lo slot #2 vi ritroverete a "rubare" linee PCIe alla scheda video, con gli slot PCI-Express che passano dalla modalità 16x/0x a quella 8x/4x nel caso in cui venga installato un SSD in suddetto slot.
La scelta di ASUS di "sacrificare" uno slot M.2 ci è parsa comunque sensata, visto che difficilmente occuperete più di tre slot M.2 su una scheda madre con connettività 10GbE e la naturale propensione dei content creator professionisti di appoggiarsi a soluzioni NAS per l'archiviazione dei file di grandi dimensioni.
Con un prezzo di listino di 569€, poi, la ProArt X870E-CREATOR WIFI va "controcorrente", richiedendo un esborso quasi identico a quello necessario per la generazione precedente, ma offrendo un set di caratteristiche che la rendono decisamente al passo coi tempi.
VOTO: 5 Stelle
| Pro
Contro
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.