16. Overclock, temperature e consumi
Dopo aver analizzato a fondo ogni sottosistema presente a bordo della scheda, arriviamo alla prova di overclock della ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI in abbinamento al top di gamma di AMD serie 9000, il Ryzen 9 9950X.
Per questa analisi prestazionale abbiamo scelto di utilizzare il kit di CORSAIR VENGEANCE DDR5-6000 48GB CL30 impiegato nei test precedenti ed il BIOS aggiornato alla versione 0505, la più recente a disposizione.
Per il raffreddamento del Ryzen 9 9950X ci siamo affidati ad un sistema a liquido composto da un waterblock CORSAIR XC7 RGB Pro, abbinato ad una pompa Alphacool VPP Apex ed un radiatore Alphacool HPE 360mm, mentre per la ventilazione abbiamo usato delle versatili Noctua NF-A12x25 in versione chromax.black.
Overclock
![]() | ![]() |
Frequenza All-Core 5300MHz - VCORE 1,27V |
Nel nostro primo test, con cui cerchiamo la frequenza massima di funzionamento stabile su tutti i core del processore, abbiamo raggiunto 5300MHz con una tensione di 1,27 volt.
Incrementare ulteriormente il Vcore non ha portato a miglioramenti nella frequenza massima ottenibile, ma ha contribuito esclusivamente ad aumentare il calore generato dal sistema.
Con i benchmark utilizzati, Cinebench 2024 e 3DMark Time Spy, abbiamo osservato un significativo incremento delle prestazioni che si è tradotto in un ridotto aumento dei consumi.
Temperature
In questa sezione della recensione rileviamo invece le temperature registrate dal processore e dalla sezione di alimentazione sia con impostazioni di default che con tutti i core spinti alla frequenza massima di 5,3GHz ricavata durante i test in overclock.
Abbiamo utilizzato Cinebench 2024 in modo da sfruttare tutti i core del nostro AMD Ryzen 9 9950X e stressare adeguatamente i VRM della scheda madre, assistiti da HWiNFO64 8.17.5605 per monitorare le temperature e le frequenze raggiunte.
Le uniche ventole utilizzate durante questi test sono quelle montate sul radiatore per raffreddare il processore, in modo da non influenzare le temperature raggiunte dalla scheda madre.
Frequenza CPU Auto - VCORE Auto |
![]() |
Temp. Max CPU 67,1 °C - Temp. Max VRM 52,6 °C |
Nei test effettuati con impostazioni di default, il processore ha mantenuto temperature d'esercizio incredibilmente contenute e ben lontane dai 95 °C che hanno segnato negativamente la generazione precedente di CPU.
La sezione di alimentazione si è tenuta su temperature particolarmente ridotte, con una temperatura di picco di soli 53 °C durante l'esecuzione di Cinebench 2024.
Frequenza CPU All-Core 5300MHz - VCORE 1,27V |
![]() |
Temp. Max CPU 73,5 °C - Temp. Max VRM 58,3 °C |
Anche stressando maggiormente la sezione di alimentazione con il throttling test da 10 minuti di Cinebench 2024 e processore overclockato, le temperature registrate si attestano su livello più che accettabili, con i VRM che non arrivano a 60 °C senza una dissipazione attiva della zona del socket.
Si tratta del peggior scenario possibile, pertanto non possiamo che ritenerci soddisfatti con i MOSFET utilizzati ed i dissipatori installati.
Consumi ed efficienza
Abbiamo infine effettuato una serie di rilevazioni sui consumi in scenari differenti per simulare un utilizzo realistico del Ryzen 9 9950X.
- Idle: 10 minuti in idle sul desktop, nessuna applicazione in background
- Load 1T: Cinebench 2024, test single thread, consumo medio
- Load nT: Cinebench 2024, test multi thread, consumo medio
- Load gaming: Counter-Strike 2, Benchmark integrato, consumo medio
Tenendo in considerazione il fatto che sono messi a paragone il modello da 12 core di generazione precedente, il Ryzen 9 7900X, e quello da 16 core della generazione corrente, il Ryzen 9 9950X, non possiamo che restare soddisfatti della gestione energetica del processore da parte della ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI, visto che a pieno carico la CPU utilizzata arriva a soli 217W di consumo medio con carichi multi-thread.
Se proprio volessimo lamentarci dei consumi rilevati, sarebbe da farlo per l'assorbimento del sistema in idle, dove arriviamo a quasi 40W senza che il PC sia sotto carico.
Parlare dei consumi senza parlare delle prestazioni ottenute, però, lascia il tempo che trova, ed è qui che si riescono a trovare i vantaggi della nuova piattaforma: la ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI segna i migliori risultati sia in gaming che in multi-thread, arrivando quasi a pareggiare con l'efficienza single-thread di Raptor Lake che, però, si vede fortemente castrato dal BIOS aggiornato alla più recente versione 0x12B del microcode, cosa che ne limita fortemente i consumi sotto carico.