15. Benchmark controller
Benchmark controller NVMe
In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI analizzando le prestazioni restituite dal chipset X870E sui connettori M.2, nonché quelle del controller integrato nel Ryzen 9 9950X.
I risultati verranno paragonati con quanto rilevato sulla MSI MEG Z690 ACE abbinata al Core i9-13900K e sulla ASUS ProArt X670E-CREATOR WIFI abbinata al Ryzen 9 7900X.
Per i nostri test il benchmark prescelto è CrystalDiskMark 8 che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con Queue Depth 8 T1 ed i test di velocità per carichi di lavoro ad accesso casuale con Queue Depth 1 T1.
Sintesi
Le velocità sequenziali, come da tradizione, sono maggiori sulle due piattaforme AMD quando il drive è installato negli slot collegati direttamente al processore.
Discorso diverso, invece, quando viene utilizzato uno degli slot collegati al chipset, con Intel Z690 che se la gioca ad armi pari con AMD X870E.
Le velocità con workload ad accesso casuale e file di piccole dimensioni, invece, vedono un ribaltamento della situazione, con Intel che vince a mani basse sia che gli SSD siano collegati direttamente al processore che al chipset Z690.
Benchmark controller USB
La vasta pletora di porte messe a disposizione dalla ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI include, tra le altre cose, due porte USB4 da 40 Gbps ed una porta USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps.
Per l'occasione abbiamo utilizzato due drive che utilizzano tali protocolli, l'ADATA SE880 1TB per testare le prestazioni della porte da 20 Gbps e l'ADATA SE920 1TB per testare quelle delle porte USB4.
Anche stavolta, il benchmark che abbiamo utilizzato è CrystalDiskMark 8, con la stessa metodologia adottata per gli SSD NVMe.
Sintesi - USB 3.2 Gen2x2
Se sul fronte della lettura sequenziale le tre piattaforme ottengono risultati comparabili, la velocità di scrittura sequenziale sembra essere più elevata su X670E e su Z690, relegando la ProArt X870E-CREATOR WIFI all'ultimo posto.
Discorso simile anche con workload ad accesso casuale, con Intel Z690 ed il 13900K che, ancora una volta, hanno il sopravvento sulle due schede madri della serie ProArt.
Sintesi - USB4
Anche con questa più recente versione di Windows 11, Thunderbolt 4 si rifiuta di funzionare correttamente sulla MSI MEG Z690 ACE, al pari di quanto accaduto durante la recensione da noi pubblicata quasi 3 anni fa.
Per questo motivo, abbiamo analizzato le prestazioni ottenute dall'ADATA SE920 esclusivamente sulle due piattaforme AMD.
Particolarità di X870E è, rispetto a X670E, il supporto nativo ed obbligatorio allo standard USB4 che, sebbene intercompatibile con Thunderbolt 3 e 4, dispone di una maggiore banda passante effettiva a disposizione.
Se Thunderbolt 3 e 4 hanno infatti 40 Gbps di banda totale, di cui 27 Gbps dedicati al bus dati, USB4 dispone di tutti i 40 Gbps per il bus dati, con una velocità massima teorica di ben 5 GB/s.
La limitazione di Thunderbolt 3 è ben evidente nei test sequenziali sull'ADATA SE920, dove il drive raggiunge circa 3,7 GB/s sia in lettura che scrittura sulla ProArt X870E-CREATOR WIFI oggi testata, mentre si ferma tra i 2,8 e i 3 GB/s sulla X670E.
Prestazioni simili, invece, con i carichi di lavoro ad accesso casuale.