14. Videogiochi
Call of Duty: Black Ops 6
Il titolo più recente della serie di sparatutto di Activision continua la narrativa di operazioni clandestine e la porta durante il periodo dell'operazione Desert Storm, con due ex operativi della CIA alle prese con un gruppo paramilitare denominato Pantheon.
Il gioco dispone della più recente versione dell'Infinity Ward Engine (IW 9.0) e supporta le librerie grafiche DirectX 12 come il predecessore, ma manca il supporto al Ray Tracing.
Il gioco è stato testato con il preset Base (ideale per lo scenario competitivo), in modo da spostare l'attenzione sulle prestazioni di CPU, scheda madre e RAM.
Counter-Strike 2
Erede del famigerato capitolo Global Offensive della saga, Counter-Strike 2 catapulta la serie ai giorni nostri sul fronte tecnico grazie all'adozione del Valve Source Engine 2, utilizzato, tra le altre cose, nei più recenti capitoli di Half-Life e nello sparatutto in terza persona MOBA Deadlock che vedrà la luce nei prossimi mesi.
Abbiamo utilizzato una mappa custom che simula i più tipici scenari di combattimento su de_dust2.
Cyberpunk 2077
Titolo controverso e tempestato di problemi (e critiche) al lancio, Cyberpunk 2077 è diventato, col tempo, un punto di riferimento per un'attenta analisi delle prestazioni grafiche e delle nuove tecnologie di AMD ed NVIDIA: Ray Tracing, FSR e DLSS, infatti, sono stati implementati rapidamente nel titolo di CDPR, rendendolo quindi un vero e proprio dimostratore tecnologico.
F1 2023
F1 23 è il terzo capitolo della serie distribuito da EA Sports, dopo aver acquisito Codemasters a metà febbraio 2021.
Il gioco ha la licenza ufficiale per i campionati di Formula 1 e Formula 2 del 2023 ed è stato rilasciato il 16 giugno 2023 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC Windows e Linux.
F1 23 presenta una fisica di guida rinnovata e l'opzione di impostare una distanza di gara del 35%.
L'interfaccia utente è stata rinnovata per un'esperienza molto più simile alla presentazione delle attuali gare di Formula 1.
F1 23 vede inoltre la ricomparsa della modalità storia, "Braking Point", introdotta in F1 2021: due personaggi di "Braking Point", Aiden Jackson, il protagonista, e Devon Butler, il principale antagonista, tornano in pista insieme al veterano pilota Casper Akkerman.
Assassin's Creed: Valhalla
Assassin's Creed: Valhalla, pubblicato da Ubisoft nel novembre del 2020, è il dodicesimo capitolo della nota saga Assassin's Creed che da tredici anni tiene compagnia ai videogiocatori di tutto il mondo, questa volta con la possibilità di impersonare Eivor, un guerriero norvegese del IX secolo che prese parte alle invasioni norrene in Inghilterra.
Percorrendo a cavallo le più suggestive montagne e via nave gli oceani più vasti, potremo razziare intere fortezze, combattere scegliendo le nostre armi da un ampio arsenale, prendere decisioni che influiranno sullo scorrere della narrazione e vedere Eivor cambiare ed evolversi avendo come unico obbiettivo quello di seguire le orme dei più grandi condottieri vichinghi.
Assassin's Creed: Valhalla sfrutta lo stesso motore grafico degli undici capitoli precedenti, vale a dire Anvil Engine e le API DirectX 12, purtroppo senza supporto a Ray Tracing che avrebbe sicuramente dato una spinta in più ad un gioco nel quale il videogiocatore spende buona parte del tempo viaggiando per mari e fiumi.
Civilization VI Gathering Storm
Gandhi è un guerrafondaio.
Beh, ovviamente si scherza, ma se avete giocato anche solo una volta ad uno dei Sid Meier's Civilization, saprete la storia dietro quest'affermazione.
Il 2016 ha visto l'uscita della sesta incarnazione dei giochi 4X più famosi del pianeta.
Stavolta, con Civilization VI, il motore grafico si basa sia su DirectX11 che su DirectX12, con una qualità senza eguali per uno strategico a turni.
Utilizziamo il benchmark AI integrato per il calcolo del tempo impiegato dal processore per completare un turno.
I test sui videogiochi sono stati effettuati tutti con qualità impostata sui preset minimi con risoluzione 1080p o 720p a seconda del titolo, in modo da isolare il comparto grafico e concentrare la valutazione delle prestazioni sul sottosistema CPU/RAM.
In cinque dei sei giochi analizzati, il binomio ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI e AMD Ryzen 9 9950X si trova in cima ai grafici, battendo le altre due piattaforme in comparativa.
Eclatante è il miglioramento prestazionale riscontrato in Counter-Strike 2, dove il Ryzen 9 basato su architettura Zen 5 genera il 20% di fotogrammi in più rispetto a Raptor Lake ed il 30% in più rispetto a Zen 4.