12. Benchmark Content Creation e AI
UL Procyon - Photo Editing e Video Editing
Nato a fine 2020, Procyon è una suite di benchmark progettata dalla stessa azienda creatrice di 3DMark e PCMark, UL Solutions, precedentemente nota come Futuremark.
Questa serie di test permette di evidenziare le prestazioni ottenute con applicativi di tipo professionale, che siano il photo editing, la produttività su Office o la potenza di calcolo per applicazioni che sfruttano l'Intelligenza Artificiale.
Ci soffermiamo sulle suite Photo Editing e Video Editing che sfruttano i famosi programmi di Adobe Lightroom Classic, Photoshop e Premiere Pro, per misurare le performance in ambito content creation.
Sia con Photoshop, programma fortemente single-threaded, che con Premiere Pro, programma fortemente multi-threaded, il Ryzen 9 9950X montato sulla ProArt X870E-CREATOR WIFI fa segnare i risultati migliori, con incrementi che si aggirano intorno al 10% rispetto alla generazione precedente e quasi il 20% rispetto al Core i9-13900K di Intel.
Sebbene siano numeri "piccoli" rispetto all'incremento nel numero di core tra i due Ryzen 9 analizzati, va tenuto conto che i test analizzano anche l'accelerazione GPU insieme a quella CPU.
UL Procyon AI - Computer Vision
Insieme ai più classici test di creazione dei contenuti, Procyon include una batteria di benchmark incentrati sull'efficienza di calcolo in compiti che hanno a che fare con l'Intelligenza Artificiale.
Il test più significativo è denominato "Computer Vision", con cui la suite analizza le prestazioni di un determinato processo industriale, individuando le tecnologie utilizzate e cercando di migliorarle tramite ulteriori tecnologie già esistenti o, addirittura, creandone di nuove, migliorando l'efficienza produttiva grazie a migliori QC (Quality Control) e ad un miglior tracciamento delle componenti usate.
I test vengono effettuati tramite librerie DirectML, compatibili sia con AMD che con Intel.
Il distacco tra il Ryzen 9 9950X e le piattaforme con cui viene messo a paragone è a dir poco imbarazzante, con prestazioni più elevate del 30% in Float 16 bit e del 41% in Integer 8 bit rispetto alla generazione precedente di Ryzen e con valori simili anche quando paragonato a Raptor Lake.
Geekbench AI
Geekbench AI è un benchmark multi-piattaforma per l'intelligenza artificiale che esegue carichi di lavoro realistici nell'ambito del machine learning per valutare le prestazioni AI di un sistema.
La suite di PrimateLabs permette di analizzare separatamente le performance delle proprie CPU, GPU ed NPU, mostrando quanto un sistema sia pronto al mondo accelerato dall'AI del futuro.
Anche in questo caso il balzo generazionale (e rispetto all'architettura ibrida Raptor Lake) è sorprendente: ancora una volta l'accoppiata composta dalla ProArt X870E-CREATOR WIFI e dal Ryzen 9 9950X fa segnare risultati degni di una piattaforma dedicata proprio alla creazione di contenuti.