10. Benchmark Compressione e Rendering


7-Zip - 64 bit

Una valida alternativa gratuita a WinRAR è 7-Zip, programma Open Source in grado di gestire un gran numero di formati di compressione.

Come il suo concorrente commerciale, è disponibile in versione 64 bit e con supporto Multi-Threading.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 1


WinRAR 7.1 - 64 bit

Il formato RAR è caratterizzato da una ottima efficienza, garantendo livelli di compressione spesso non raggiungibili da altri formati.

Sviluppato da Eugene Roshal, è un formato chiuso anche se sono state rilasciate le specifiche delle prime due versioni.

Per le nostre prove abbiamo utilizzato l'ultima versione del programma WinRAR, dotata di tecnologia Multi-Threading e compilata a 64 bit.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 2


Maxon Cinebench R23 - 64 bit

Prodotto da Maxon, Cinebench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale Cinema 4D e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.

Rispetto alla precedente versione 20, in Cinebench R23 è stato introdotto il supporto ai nuovi chip M1 di Apple basati sull'architettura ARM ed alcuni miglioramenti al modo con cui il programma testa il processore.

Nello specifico il test adesso viene eseguito per almeno dieci minuti, consentendo al sistema di raffreddamento della CPU di entrare a pieno regime, così come di far salire le temperature a livelli realistici.

Altra novità introdotta è la possibilità di testare direttamente le prestazioni single core senza abilitare manualmente l'opzione "Benchmark avanzato".


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 3


Maxon Cinebench 2024

Cinebench 2024 rappresenta un aggiornamento importante per il celebre benchmark gratuito di Maxxon.

Si passa infatti al motore di rendering Redshift con una scena di test tutta nuova che da una parte incrementa notevolmente il carico di lavoro per la CPU e dall'altra viene utilizzata anche per mettere alla prova la GPU, possibilità assente da Cinebench da ormai dieci anni.

Oltre a essere compatibile come le versioni precedenti con un'ampia gamma di sistemi macOS e PC Windows con architetture x86/64 e supporto AVX2, il nuovo benchmark estende la compatibilità ai prodotti con SoC Apple Silicon M1/M2 e Windows con processore Arm V8.1 64-bit, SoC Snapdragon inclusi.

Per quanto riguarda invece le GPU, al momento sono supportate solo quelle Nvidia e AMD con un minimo 8 GB di memoria video e questo sia nel caso dei sistemi Windows che macOS.

Diversa invece la questione per i sistemi Apple Silicon che utilizzando memoria unificata hanno bisogno di 16GB complessivi.

In seguito all'introduzione di un benchmark tutto nuovo e basato su un diverso motore di rendering, i punteggi di Cinebench 2024 non possono essere confrontati con i punteggi di Cinebench R23.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 4


Blender 4.2.2 - BMW & Classroom Test

Da sempre la scelta di piccoli e grandi professionisti della computer grafica, Blender si presenta come un software di 3D modeling completamente open-source (e quindi gratuito) con cui sono stati sviluppati film e serie di animazione più o meno famose come, ad esempio, Spider Man 2 di Sam Raimi del 2004, che vanta l'utilizzo del programma per tutta la CGI del lungometraggio.

Uno dei test più famosi nella scena è il cosiddetto BMW27, disponibile sia in render tramite CPU che render tramite GPU, che renderizza due BMW Serie 2 MSport da angolazioni diverse ed un tempo di esecuzione relativamente lungo in modo da aggirare eventuali Turbo Boost che superano di gran lunga le specifiche elettriche e termiche di una determinata piattaforma.

Insieme ad esso, eseguiamo anche il render del sempreverde test Classroom che, come lascia intendere il nome, si occupa di renderizzare una complessa scena che ritrae un'aula con banchi, libri ed un elevatissimo numero di dettagli.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 5


Luxmark 4.00

Luxmark è un altro dei software freeware che utilizziamo per testare processori, RAM e schede madri: il programma nella sua versione beta 4.00 consta di tre test (eseguibili in C++) che simulano il rendering di tre scene con path tracing, una tecnica di rendering che spesso viene utilizzata in abbinamento al più famoso ray tracing.

I test sono particolarmente intensivi, con uno scaling per core molto efficiente.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 6


Corona 10

Questo benchmark è una versione standalone del noto plugin di rendering per programmi di grafica professionali come 3ds Max e simili.

Il suo motore supporta mappe procedurali, reti shader ed il formato Corona proxy compresso per il calcolo geometrico.

Il benchmark non necessita di installazione in quanto si compone di un solo eseguibile che, una volta lanciato, fa partire il test restituendo alla fine il tempo di rendering della scena predefinita ed il numero di operazioni al secondo rilevate.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 7


Indigo v4.4.15

IndigoBench è un'applicazione standalone basata sul motore di rendering avanzato di Indigo 4, utile per misurare le prestazioni delle moderne CPU e GPU.

Grazie all'utilizzo delle API OpenCL, standard di riferimento del settore, è supportata un'ampia varietà di GPU di NVIDIA, AMD e Intel.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 8


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 9


V-Ray 6

V-Ray benchmark è un test basato sull'omonimo motore di rendering di proprietà della casa bulgara Chaos Group.

Tale motore è supportato dai più utilizzati software di computer grafica tra i quali Autodesk 3ds Max, Cinema 4D, Autodesk Maya, Softimage XSI, SketchUp, Blender e Nuke.

Il benchmark in questione effettua il rendering di una scena predefinita utilizzando dapprima la sola CPU e, successivamente, soltanto la GPU, fornendo alla fine un risultato per ciascuno dei due componenti testati.


ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI 10. Benchmark Compressione e Rendering 10


Le incertezze della piattaforma X870E sono presto svanite, grazie ai repentini aggiornamenti dei microcode AGESA e di Windows 11 che, adesso, riesce a fruire di tutte le prestazioni messe a disposizione dai processori Ryzen serie 9000.

Assolutamente nulla da dire in questo caso: l'unico test che mostra una regressione prestazionale è la componente single thread del benchmark di WinRAR.

Un caso isolato che non compromette affatto il solidissimo livello di performance offerto dalla ProArt X870E-CREATOR WIFI quando abbinata al Ryzen 9 9950X.