6. EFI BIOS - Parte seconda
Â
Digi+ Power Control
![]() | ![]() | ![]() |
Â
All'interno del menu Extreme Tweaker troviamo la sezione DIGI+ Power Control dedicata alla gestione dei circuiti di alimentazione della CPU, della iGPU e delle memorie.
Ogni VRM può essere gestito in modo indipendente rispetto agli altri, consentendo di bilanciare la temperatura dei componenti e la stabilità delle tensioni.
La funzionalità di Load Line Calibration prevede cinque livelli di intervento e per ciascuno di essi, nella parte destra della schermata, viene indicato il range di frequenze in cui è consigliabile utilizzarlo.
Â
VGA Tweakers Paradise
![]() | La sezione dedicata al controllo delle tensioni delle VGA. |
Â
Questo menu è di nuova introduzione su una scheda madre della serie ROG ed è espressamente dedicato alla regolazione delle tensioni di eventuali schede video collegate agli header VGA_Hotwire visti in precedenza, consentendo, inoltre, di effettuare un overvolt del bridge PLX in caso di configurazioni con più di due VGA sottoposte a overclock abbastanza spinti.
Â
![]() | Particolarmente avanzate sono le funzionalità di monitoring delle temperature, delle tensioni e della regolazione delle ventole. |
Tool
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Â
Il menu Tool prevede alcune comode utility:
- ASUS EZ Flash 2 Utility: tool per l’aggiornamento del BIOS;
- ASUS SPD Information: tool per verificare i profili SPD delle RAM;
- ASUS O.C. Profile: consente di memorizzare fino a otto differenti configurazioni;
- Go Button File: permette di configurare un profilo da richiamare direttamente all'interno del sistema operativo con la pressione del corrispondente pulsante sulla scheda madre;
- BIOS Flashback: offre la possibilità di copiare un BIOS sull’altro in caso di emergenza (la scheda è dotata di 2 BIOS completamente indipendenti e gestiti dall’utente).
Â
![]() | ![]() |
Â
I restanti menu dell'EFI BIOS di ASUS ricalcano quanto già visto in passato, con qualche opzione in più dedicata ai nuovi controller come l'Intel Thunderbolt o a tecnologie introdotte dal chipset Z77 come l'Intel Rapid Start e l'Intel Smart Connect.