5. EFI BIOS - Parte prima

 

Con l'avvento sul mercato delle prime piattaforme P67 i vari produttori  hanno introdotto sulle loro nuove schede madri i potenti EFI BIOS dotati di interfaccia grafica ed in grado di superare le limitazioni dei BIOS tradizionali.

Con le tecnologie EFI, il BIOS è stato riscritto completamente rimuovendo gran parte del codice Legacy presente e fornendo un nuovo sistema di Boot per le moderne piattaforme Intel e AMD.

Dal punto di vista dell’utente, i BIOS EFI sono più facili da utilizzare grazie al supporto per il mouse e alla grafica molto intuitiva; dal punto di vista del sistema, invece, è possibile controllare con più precisione le periferiche, fornire driver al sistema operativo e svolgere altre interessanti funzioni per la sicurezza dello stesso.

 

ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 1  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 2 
Advanced Mode
EZ-Mode

 

Il BIOS della ASUS Maximus V Extreme è studiato per essere sfruttato al meglio sia dall’utente poco esperto che desidera apportare piccole modifiche al proprio sistema, sia dall’utente avanzato che troverà nella completissima sezione Extreme Tweaker ogni parametro possibile per effettuare un tuning perfetto del proprio sistema.

Come visibile nella schermata in alto a destra, la mainboard prevede una modalità semplificata adatta agli utenti meno smaliziati, denominata EZ Mode.

In questa modalità la stragrande maggioranza dei parametri del BIOS rimangono nascosti lasciando accessibili all'utente solo alcune voci informative sullo stato del sistema come temperature, tensioni e velocità delle ventole ed è possibile cambiare la sequenza di Boot, semplicemente trascinando i vari dispositivi nell’ordine desiderato, o modificare il profilo energetico del sistema per guadagnare in prestazioni senza sforzo alcuno.

 

Extreme Tweaker

ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 3  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 4 

 

Nella modalità avanzata abbiamo accesso alla sezione Extreme Tweaker, espressamente dedicata all’overclock del  sistema.

Tutte le voci modificabili sono chiaramente spiegate nel pannello di destra, fornendo una sorta di help online per l’utente e consigli sulle impostazioni migliori.

La voce CPU Level Up è una funzionalità di overclock automatico dotata di tre preset, 4.0GHz, 4.2GHz e 4.6GHz.

Selezionando una delle  impostazioni, il sistema sarà automaticamente configurato con la frequenza prescelta e sarà la mainboard ad impostare per l'utente le tensioni di alimentazione e tutti gli altri parametri per garantire la stabilità del sistema.

l'AI Overclock Tuner è un menu che consente di scegliere la modalità di overclock desiderata: automatica, manuale o utilizzare il profilo XMP delle memorie installate.

 

ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 5  L'introduzione di nuovi divisori permette un'ampia scelta per impostare la frequenza delle RAM.

 

Le frequenze selezionabili per le memorie vanno da 800MHz fino a 3200MHz; l'architettura Ivy Bridge introduce un maggiore numero di divisori rispetto al passato ed una maggiore efficienza del controller di memoria integrato nel processore, tuttavia per raggiungere frequenze superiori a 2400MHz non è sufficiente avere un buon kit di RAM, ma bisogna utilizzare una CPU  abbastanza fortunata con un memory controller in grado di gestirle.

 

ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 6  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 7  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 8 
Tensioni

 

Fra le innumerevoli opzioni presenti nel menu Ai Tweaker abbiamo una sezione interamente dedicata alla regolazione delle tensioni di alimentazione di tutte le componenti del sistema, che può essere fatta con incrementi piuttosto contenuti garantendo la massima precisione.

 

ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 9  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 10 
ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 11  ASUS Maximus V Extreme 5. EFI BIOS - Parte prima 12 
Tuning Memorie

 

La sezione dedicata alle memorie è sicuramente una delle più curate; oltre ai timings principali, è infatti possibile regolare i timings secondari ed una serie di parametri in grado di aiutare gli overclockers più estremi a spremere i propri kit di memoria fino all'ultimo MHz.

Â