4. Caratteristiche peculiari
Debug LED - ProbeIt - VGA_Hotwire
![]() |
Per chi avesse ancora dei dubbi sulla chiara vocazione all'overclock della Maximus V Extreme basta dare un'occhiata a questa zona della mainboard, posta in prossimità del connettore ATX di alimentazione, per fugarli del tutto.
Sulla parte più vicina al bordo possiamo osservare un numero impressionante di punti di misura denominati ProbeIt che consentono di verificare, con l'ausilio di un multimetro, le tensioni dei principali componenti della scheda madre e, come vedremo più avanti, anche di due VGA.
La presenza di sette mini connettori permette l'utilizzo degli extender da collegare direttamente ai puntali per facilitare le rilevazioni: peccato che Asus ne fornisca in dotazione soltando due.
Alla destra del connettore ATX possiamo osservare il pulsante GO_BUTTON, che assume una duplice funzione: se premuto in fase di POST permette di avviare la macchina con una configurazione delle memorie abbastanza conservativa, in grado di far completare il boot ed il caricamento del sistema operativo senza problemi, se, invece, viene premuto a sistema già caricato, la mainboard va a leggere una configurazione preimpostata dall'utente all'interno del BIOS e ne applica i parametri.
Alla destra del pulsante GO_BUTTON troviamo un header a 6 pin denominato VGA_Hotwire.
Collegando tre cavi dotati di connettore a 2 pin all'header e saldando le altre estremità ai regolatori di tensione della VGA installata, è possibile regolare direttamente dalla mainboard le tre tensioni principali della VGA (Vcore, VPLL, VMEM).
La regolazione delle tensioni può avvenire direttamente dal BIOS della mainboard o in maniera ancora più semplice utilizzando la OC Key in dotazione.
Procedendo con ordine, troviamo uno switch a 4 vie che permette di disattivare gli slot PCI-E 16x; questa funzionalità , già vista su altre mainboard della serie ROG, permette di disattivare a livello hardware una o più schede video durante le sessioni di overclock estremo ad azoto liquido, non potendo, per ovvi motivi pratici, rimuoverle fisicamente.
A destra dello switch troviamo i due pulsanti per il reset e l'accensione, un altro header VGA_Hotwire dedicato ad una seconda scheda video, uno switch che permette di attivare o disattivare la modalità "Slow Mode", un header a 3 pin per l'attivazione della modalità "LN2_Mode" ed il Debug LED.
Ricordiamo ai lettori che la modalità LN2_MODE modifica alcune caratteristiche elettriche della mainboard, rendendo possibile l?avvio della macchina a temperature molto basse: una vera manna dal cielo che, però, non elimina eventuali problemi di Cold Boot imputabili alla CPU.
La modalità Slow_Mode, invece, permette di portare il sistema in una condizione di funzionamento a regimi ridotti, cosa molto utile alla fine di un bench, durante le fasi di salvataggio o di cattura delle schermate, per evitare i classici freeze che possono mandare a monte tutte le ore di lavoro impiegate per raggiungere un determinato risultato.
Il Debug LED integrato fornisce informazioni riguardo allo stato di Boot della macchina: segnaliamo che sul manuale cartaceo, nelle pagine da 35 a 40, sono riportati tutti i codici di errore.
Dual BIOS Switch
![]() | ![]() |
Â
La scheda è equipaggiata con due BIOS che possono essere attivati alternativamente attraverso un piccolo pulsante posto nell?angolo inferiore della stessa; i due chip sono dotati di zoccolo (potendo quindi essere facilmente sostituiti in caso di guasto) e di due led arancioni posti nelle immediate vicinanze che indicano quale BIOS è attualmente in uso.
Attraverso un tool presente all'interno del BIOS si può scegliere di copiare il contenuto di un chip sull'altro, in modo da avere una copia di backup, oppure avere due versioni di bios completamente diverse con relativi profili.
mPCIe Combo Card
![]() | ![]() |
Per aumentare le doti di connettività della mainboard Asus fornisce in dotazione una mPCIe Combo Card con preinstallato un modulo che fornisce sia una connessione WiFi dual band (2.4/5.0GHz) in modalità A,B,G,N che una connessione Bluetooth in modalità 3.0+HS/4.0.
La mPCIe Combo Card può ospitare anche un SSD mSATA per potere sfruttare le tecnologie Intel Smart Response o Intel Rapid Start.
OC Key
![]() | ![]() |
Â
Una delle novità più interessanti introdotte da Asus sulla Maximus V Extreme è senza ombra di dubbio la OC Key, un dongle che va interposto tra monitor e scheda video utilizzando l'interfaccia DVI e che va collegato alla mainboard tramite un apposito cavo a 9 pin.
Il dongle presenta anche una porta USB che va utilizzata per le operazioni di aggiornamento del firmware, collegandola alla porta ROG presente sulla mainboard.
L'attivazione della OC KEY avviene premendo il pulsante ROG Connect per almeno tre secondi e, una volta avviata, avremo sul monitor una schermata OSD suddivisa in due sezioni.
Nella parte alta della schermata OSD possiamo osservare i principali parametri di funzionamento di mainboard e CPU che rimangono sempre in primo piano, mentre più in basso sono presenti quattro menu a sinistra ed i relativi parametri sulla destra.
La navigazione attraverso i menu avviene tramite i tasti direzionali della tastiera coadiuvati da alcuni tasti adibiti alla conferma e al salvataggio delle impostazioni.
Lo switch della tastiera fra il controllo della OC Key e le sue normali funzionalità avviene premendo brevemente il tasto ROG Connect, mentre la disattivazione della OC Key va eseguita premendo per tre secondi lo stesso tasto.
Â
Menu OSD TweakIt
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Il menu OSD TweakIt permette di regolare 14 parametri di funzionamento tra cui il BCLK, il moltiplicatore della CPU e tutte le tensioni principali.
Menu OSD Monitor
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il menu OSD monitor permette di monitorare le tensioni, le frequenze, le temperature e la velocità delle ventole.
Menu VGA Hotwire & Settings
![]() |
Il menu VGA Hotwire permette di regolare le tensioni relative a Vcore, VPLL e Vmem di eventuali schede video collegate agli appositi header presenti sulla mainboard, mentre il menu Settings permette di variare le impostazioni della OC Key e del monitor OSD.