15. Conclusioni
Â
La nuova ammiraglia della linea ROG (Republic of Gamers) di ASUS per Ivy Bridge si è dimostrata un prodotto di livello assoluto, in grado di soddisfare la clientela più esigente.
Grazie ad una componentistica di eccellente qualità e ad una circuiteria di alimentazione estremamente raffinata, la Maximus V Extreme restituisce stabilità e prestazioni di prim'ordine in qualsiasi condizione operativa.
L'adozione del nuovo chipset Intel Z77 Express permette di sfruttare pienamente tutte le nuove tecnologie Intel di recente introduzione, tra le quali il supporto completamente nativo verso lo standard di trasmissione USB 3.0.
La presenza di quattro slot conformi allo standard PCI-Express 3.0 consente di realizzare configurazioni multi VGA con un massimo di quattro schede video dotate di GPU di produzione AMD o NVIDIA, il tutto con una banda a disposizione quasi doppia rispetto al vecchio standard PCI-Express 2.0.
Sul fronte della connettività di ultima generazione troviamo una dotazione di tutto rispetto, come una Mini DisplayPort Thunderbolt, otto porte USB 3.0, sei porte SATA III, una porta mSATA, una scheda di rete Gigabit Intel, nonchè una comoda Combo Card in grado di sfruttare i protocolli WiFi e Bluetooth.
Per quanto concerne l'overclock, la mainboard offre quanto di meglio si può trovare attualmente sul mercato.
L'hardware di ottimo livello è infatti coadiuvato da un BIOS di eccellente fattura che permette di effettuare l'overclock in maniera semplice ed immediata sfruttando i vari preset automatici o, in alternativa, se si hanno delle conoscenze abbastanza approfondite, di effettuare un tuning di altissimo livello sfruttando le innumerevoli impostazioni del menu AI Tweaker.
L'overclock risulta inoltre facilitato da una serie di accessori e funzionalità di rilievo come la comodissima OC Key, i punti di lettura per le principali tensioni di alimentazione, i tasti on board di Power & Reset e il Debug Display LED.
Per i professionisti dell'overclock estremo, la mainboard offre gli switch per la disattivazione al volo degli slot PCI-E, gli switch per le modalità LN2-Mode e Slow-Mode ed i connettori SubZero Sense, funzionalità difficilmente presenti sui prodotti della concorrenza ed in grado di dare una marcia in più quando il gioco si fa duro.
Da non dimenticare, infine, la possibilità di gestire il sistema anche in modalità remota tramite un secondo PC o uno smartphone sfruttando la tecnologia proprietaria ASUS ROG Connect.
La ASUS Maximus V Extreme viene commercializzata in Italia dai rivenditori ufficiali a 380 € circa, un prezzo decisamente elevato, ma pienamente giustificato dalla qualità complessiva del prodotto e da una dotazione accessoria che raggiunge livelli di eccellenza.
A fronte di quanto esposto non ci possiamo esimere dall'assegnare al prodotto il massimo dei voti.
Â
Voto: 5 Stelle
Â
PRO
- Stabilità operativa;
- Thunderbolt on board;
- Possibilità di effettuare la gestione remota;
- Ottime doti di overclock;
- BIOS UEFI fra i più completi in circolazione;
- Possibilità di spingere le memorie ad altissime frequenze;
- Ricca dotazione accessoria.
Â
CONTRO
- Nulla da segnalare.
Â
Si ringrazia ASUS Taiwan per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.
Â