14. Overclock
Â
La ASUS Maximus V Extreme grazie ad una componentistica di alto livello, ad un bios in grado di consentire un tuning di grande precisione e ad un numero impressionante di features espressamente dedicate all'overclock, rappresenta, allo stato attuale, lo stato dell'arte delle mainboard Z77 dedicate a questa particolare pratica.
Il circuito di alimentazione, estremamente versatile, permette di effettuare tutte le regolazioni necessarie a garantire la massima stabilità del sistema anche nelle condizioni di overclock più estreme. Â
Â
![]() | ![]() |
Â
La presenza di uno strumento potente come la OC Key consente di impostare tutti i parametri senza intervenire direttamente sul BIOS e senza utilizzare software che possono rallentare il sistema operativo, condizione imprescindibile se si vogliono ottenere i migliori risultati in determinati tipi di benchmark.
I punti di misura on board permettono, inoltre, congiuntamente all'utilizzo di un multimetro, di avere la massima precisione nel controllo delle tensioni operative, aspetto di fondamentale importanza per garantire sia la stabilità del sistema che la salvaguardia dei vari componenti hardware.
Â
Sintesi
![]() | ![]() |
ASUS Maximus V Extreme Massima frequenza Rock Solid 4700MHz (47*100) |
Â
![]() | ![]() |
ASUS Maximus V Extreme Massima frequenza SPI 1M 4900MHz (49*100) |
Â
Le nostre prove sono state effettuate utilizzando un impianto di raffreddamento a liquido dotato di un waterblock EK Supreme HF ed un radiatore triventola.
Abbiamo inoltre utilizzato la revisione di BIOS 0257 con il quale era equipaggiata la mainboard al suo arrivo; è buona prassi, infatti, evitare aggiornamenti del BIOS se non si riscontrano problemi di funzionamento o di incompatibilità con il rimanente hardware.
In queste condizioni siamo stati in grado di raggiungere la frequenza massima di 4900MHz; a questa frequenza la precaria stabilità ci ha permesso di eseguire soltanto un SuperPi 1M.
La massima frequenza in grado di garantire una buona stabilità al sistema e di farci completare un 3DMark Vantage, di cui riportiamo lo screen, ed alcune sessioni di gaming è stata, invece, di 4700MHz.
Purtroppo, le temperature torride del mese di agosto, nonostante l'ambiente climatizzato, non ci hanno consentito di utilizzare Vcore superiori a 1,45V, pena il raggiungimento di temperature talmente elevate sulla CPU da produrre un decadimento delle prestazioni.
Â
![]() | ASUS Maximus V Extreme MAX BCLK 108 MHz |
Â
La ASUS Maximus V Extreme ha raggiunto una frequenza di BCLK pari a 108MHz, un valore degno di nota considerando l'utilizzo di un semplice raffreddamento a liquido ed il fatto che il generatore di clock nella nuova piattaforma Ivy Bridge si trova all'interno della CPU.
Â
![]() | ASUS Maximus V Extreme Massima frequenza RAM 2520MHz |
Â
Molto buona la frequenza massima di 2520MHz raggiunta sulle RAM in condizioni di completa stabilità ; lo stesso kit, composto da moduli da 8GB l'uno, si era fermato a quota 2503MHz sulla Maximus V Gene.