11. Benchmark 3D
Â
Futuremark 3DMark Vantage
Futuremark 3DMark Vantage è uno dei primi benchmark a sfruttare le DirectX 10. A differenza del 3DMark 2006, il punteggio finale è meno influenzato dalle performance della CPU, sono comunque presenti ben due test per questo componente.
Â
Avendo utilizzato soltanto il preset Performance che non prevede risoluzioni molto elevate, possiamo notare un incremento di prestazioni tangibile fino alla massima frequenza testata.
Â
Futuremark 3DMark 11
3DMark 11 è la nuova versione del popolare benchmark sintetico sviluppato da Futuremark ed impiegato per valutare le prestazioni delle schede video. Il numero 11 sta appunto ad indicare il supporto alle librerie DirectX 11. All'interno di 3DMark 11 sono presenti sei test, tutti nuovi: i primi quattro sono test grafici e fanno largo uso di tassellazione, illuminazione volumetrica, profondità di campo e di alcuni effetti di post processing, introdotti con le API DirectX 11. Il test dedicato alla fisica utilizza, invece, delle simulazioni di corpi rigidi, andando a gravare direttamente sulla CPU. L'ultimo test combinato prevede carichi di lavoro che vanno a stressare, contemporaneamente, CPU e GPU; mentre il processore si fa carico di gestire la fisica, la scheda grafica gestisce tutti gli effetti grafici.
Â
Â
In questo test i risultati ottenuti alle tre frequenze utilizzate sono abbastanza allineati con incrementi percentuali minimi; questo comportamento è dovuto al fatto che nel 3DMark 11 il componente più critico del sistema è rappresentato dalla GPU.
Â
Unigine 2.5 Heaven Benchmark DX11
Unigine è uno dei motori grafici più innovativi rilasciati negli ultimi anni; compatibile con le librerie DX9, 10 e 11 è una completa suite di test per tutte le schede video. La nuova versione 2.0 include una serie di miglioramenti atti a sfruttare al meglio le ultime librerie di casa Microsoft, facendo largo uso del motore di tassellazione.
Â
Â
Unigine utilizza un motore molto simile a quello dei più moderni videogiochi DirectX 11; in questo test, come potete osservare nel grafico, la frequenza della CPU è irrilevante a meno di non utilizzare configurazioni multi GPU molto spinte.
Lo stesso scenario mostrato in questi test si ripete nei videogiochi, dove la frequenza della CPU, incide in maniera quasi irrilevante sulle prestazioni e quindi sulla giocabilità dei titoli.
Â