10. Benchmark Sintetici

 

Futuremark PCMark Vantage

Il PCMark Vantage simula una serie di applicativi reali, andando a testare tutti i componenti del sistema. Riproduzione audio video, navigazione web e 3D sono alcune delle aree interessate da questo benchmark.


ASUS Maximus V Extreme 10. Benchmark Sintetici 1

 

Futuremark PCMark 7

PCMark 7 è in grado di fornire un'analisi aggiornata delle prestazioni per i moderni PC equipaggiati con Windows 7 e, rispetto al PCMark Vantage, fornisce un quadro più completo di quanto un SSD incida sulle prestazioni complessive del sistema. PCMark 7 comprende sette serie di test con venticinque diversi carichi di lavoro per restituire in maniera convincente un'analisi di sintesi delle performance dei sottosistemi che compongono la piattaforma testata.

 

ASUS Maximus V Extreme 10. Benchmark Sintetici 2

 

In entrambi i software della Futuremark possiamo osservare un netto miglioramento delle prestazioni generali all'aumentare della frequenza.

I punteggi ottenuti sono abbastanza elevati anche in relazione all'utilizzo come drive di test di un SSD di ultima generazione molto performante, appena sottoposto a Secure Erase,


PassMark PerformanceTest 7.0

Questa suite permette di testare tutti i componenti con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova. Abbiamo eseguito i test CPU ed i test dedicati alle memorie.

 

ASUS Maximus V Extreme 10. Benchmark Sintetici 3

 

Super PI Mod 1M – 32 bit

Il Super PI è uno dei test più apprezzati dalla comunità degli overclockers, seppur obsoleto, senza supporto multi thread, riesce ancora ad attrarre un vasto pubblico. Il Super PI non restituisce un punteggio, ma l'effettivo tempo in secondi necessario ad eseguire il calcolo di un numero variabile di cifre del Pi Greco (tempo in secondi).

 

ASUS Maximus V Extreme 10. Benchmark Sintetici 4

 

Pur essendo un benchmark piuttosto vecchio, Super PI costituisce ancora un interessante indice per valutare le prestazioni dei processori in modalità single core.

Data la natura di questo benchmark, la tecnologia Turbo Boost offre vantaggi tangibili durante l'esecuzione, innalzando la frequenza di base della CPU (3500MHz) fino al limite massimo imposto da Intel per la CPU i7-3770K (3900MHz).

Decisamente interessanti i tempi ottenuti alle frequenze maggiori considerando il fatto che non sono state effettuate le ottimizzazioni solitamente utilizzate dagli overclockers per questa tipologia di benchmark.

 

AIDA64 Extreme Edition

AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa; dispone di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dell'hardware presente nel computer.

 

ASUS Maximus V Extreme 10. Benchmark Sintetici 5

 

In tutti i nostri test le memorie hanno operato alla frequenza di 2400MHz; i risultati ottenuti con AIDA64 sono abbastanza elevati e crescono proporzionalmente all'aumentare della frequenza del processore.

Â