3. Visto da vicino - Parte seconda
I tubi in dotazione al nuovo AIO di AORUS (lunghi 380mm e spessi 12mm), sono in gomma a bassa permeabilità e rivestiti in tessuto, risultando estremamente flessibili e, quindi, ideali per l'installazione all'interno del case.
Il radiatore da 360, realizzato in modo impeccabile, ha uno spessore di appena 27mm ed è dotato di dodici fori per lato per l'installazione di un massimo di sei ventole da 120mm in configurazione push-pull.
A tale proposito segnaliamo che in bundle non vengono fornite viti per le ventole aggiuntive.
La gestione delle ventole da 120mm è interamente demandata a tre coppie di cavi in uscita dal blocco waterblock/pompa con connettori maschi 4 pin PWM per l'alimentazione e 3 pin RGB per l'illuminazione.
Il connettore SATA POWER si occuperà di garantire i 12V necessari al corretto funzionamento di tutto il sistema, mentre il connettore USB 2.0 servirà per interfacciarsi con i software di gestione AORUS Engine e RGB Fusion 2.0.
Ciascuna delle tre ventole da 120mm con le quali GIGABYTE ha equipaggiato il suo AORUS LIQUID COOLER 360 sono prodotte da Power Logic e sono dotate, ovviamente, dei connettori femmina (4 pin PWM e 3 pin RGB) da collegare direttamente a quelli dei cavi in uscita dal waterblock visti in precedenza.
![]() | ![]() |
Power Logic 120mm | |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Modello | PLA12025B12H |
Connettori | 4 pin PWM e 3 pin RGB |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0,28A |
Consumo | 3,36W |
Velocità massima | 2500RPM |
Portata d'aria | 59,25CFM |
Pressione statica | 3,51mm-H2O |
Emissione acustica | 18 - 39,5dB(A) |
Tecnologia | 2 Ball Bearing |
MTBF | 70.000 ore |
Come si evince dalle specifiche riportate in tabella, queste unità non solo svolgono un lavoro egregio nel raffreddare il radiatore da 360mm, ma lo fanno anche in modo silenzioso.
All'interno del frame sono presenti una serie di LED ARGB, personalizzabili tramite il software proprietario RGB Fusion 2.0.
La tecnologia adottata è comunemente definita "dual bearing" e consiste nell'impiego di un doppio cuscinetto posizionato al centro del corpo della ventola, garantendo, oltre ad una maggiore resistenza al calore, una durata doppia rispetto alle più classiche "sleeve bearing".