- In collaborazione con Tom Gefrusti -
4. Analisi strumentale - Parte 2
Gamma dinamica
Test a 16bit/44.1kHz, 24/96, 24/192
![]() | ![]() | ![]() |
Attraverso un tono da 1kHz a -60dBV abbiamo la possibilità di misurare il range dinamico, cioè il rapporto tra segnale massimo e minimo, ottenendo massimo 37.639 dB.
Il 16 bit raggiunge quasi la risoluzione integrale teorica, mentre il 24/96 e il 24/192 kHz raggiungono valori non da record.
Infatti, la Gamma Dinamica per il 16/44,1 è 95.81dB pari a 15.88 bit di Risoluzione Integrale/Effettiva, mentre si ottengono 16.26 bit per il 24/96 kHz e 15.38 bit per il 192 kHz.
Intermodulazione
Test gamma 60-7000Hz e 250-8020Hz a 16bit/44.1kHz, 24/96, 24/192
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Jitter
Il Jitter è la variazione temporale di un segnale periodico in relazione ad una sorgente clock di riferimento.
In un DAC significa che il segnale è riprodotto con informazioni temporali imprecise e questo può essere percepito come “sporcizia” o mancanza di precisione nel sound stage.
Test a 16bit/44.1kHz, 24bit/96
Il jitter periodico misurato è:
per 44,1kHz | 92ps |
La sezione pre è estremamente neutrale.
Usando lo Zodiac Gold come DAC non si deve superare la soglia di -1 dB poiché a 0 dB va in saturazione.