6. Installazione componenti


Dalle pagine precedenti appare piuttosto evidente come l'Antec P9 Window sia un case che, nonostante la sua collocazione nella fascia media del mercato, possa soddisfare le esigenze anche di una fascia di utenza piuttosto esigente.

Il nostro assemblaggio di prova è stato effettuato rimuovendo un cestello per drive ed utilizzando una ASUS Maximus VI Formula con CPU raffreddata a liquido da un AiO Lepa Acquachanger 240, delle memorie Corsair Dominator GT, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore Antec HCG-850M, due SSD da 256GB e un Hard Disk da 1TB.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 1 


Il posizionamento della scheda madre, in formato ATX, è stato estremamente facile, anche grazie alla presenza di guide in rilievo che permettono di andare a colpo sicuro sui distanziali.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 2 


Stesso discorso per il sistema di raffreddamento a liquido con radiatore da 240mm: è bastato rimuovere i coperchi nella zona superiore (nel nostro caso solo uno) e montare l'unità.

Dato il generoso corpo dissipante presente nella zona alta della Maximus VI Formula, abbiamo dovuto optare per un radiatore con uno spessore massimo di 25mm, evitando così qualunque problema di compatibilità.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 3  Antec P9 Window 6. Installazione componenti 4 


L'installazione dei drive è risultata immediata dal momento che non abbiamo usufruito delle slitte da 3,5" per montare i drive da 2,5".

Questi ultimi sono stati montati sul retro del piatto mainboard e, anche in questo caso, l'operazione non ha richiesto l'ausilio di utensili.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 5 


Abbiamo successivamente posizionato l'alimentatore che, essendo di dimensioni standard, avrebbe permesso anche l'installazione di una ventola opzionale da 120mm sul fondo del case.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 6 


Anche per quanto riguarda la scheda video non siamo dovuti ricorrere al cacciavite grazie alla presenza di viti thumbscrew sui coprislot PCI.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 7 


L'organizzazione del cablaggio è stata molto semplice: certamente una cover sulla zona alimentatore avrebbe permesso di nascondere meglio i cavi ma, con circa 20mm sul retro del piatto mainboard, chiunque può essere in grado di creare un sistema pulito e ordinato, soprattutto senza l'ausilio di prolunghe che, in questo caso, non si sono rese necessarie.

Il cavo d'alimentazione supplementare, data la presenza delle ventole del radiatore, è stato passato con qualche difficoltà, motivo per cui consigliamo, in caso di configurazioni analoghe alla nostra, di collegarlo preventivamente.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 8 


A sistema completato possiamo notare come non siano visibili cavi in eccesso, a testimonianza di una disposizione degli spazi interni molto ben studiata da parte dei progettisti Antec.


Antec P9 Window 6. Installazione componenti 9 
Antec P9 Window 6. Installazione componenti 10  Antec P9 Window 6. Installazione componenti 11 


Una volta riposizionato il pannello di sinistra, l'ampia finestra in plexiglas permetterà di ammirare l'interno del case mettendo in mostra tutti i componenti hardware di maggior pregio.

Le operazioni di assemblaggio dell'intero sistema si sono svolte in poco più di mezz'ora, un dato su cui vale la pena riflettere ...