Dettagli – Parte posteriore |
Nella foto superiore, a sinistra, è presente un dettaglio degli slot di espansione. Dato che si tratta di un case in formato Micro ATX sono soltanto in numero di quattro. Da segnalare che, data la sempre più crescente integrazione di periferiche sulla scheda madre, un numero di slot non così elevato come sullo standard ATX spesso non costituisce un problema.
Posteriormente, al di sopra della ventola da 12 cm, sono presenti i due regolatori a tre velocità per le due ventole installate sul sistema. È un metodo molto comodo e rapido per poter gestire a proprio piacimento il raffreddamento dei componenti all'interno del case.
Dettagli – Interno case |
Ai piedi nella mainboard, nella lamiera che separa il vano superiore da quello inferiore destinato all'alimentatore, è presente una piccola porta scorrevole in plastica fissabile con una vite, destinata al passaggio dei cavi che provengono dall'alimentatore. È possibile regolare la sua apertura a piacimento, in modo da agevolare al meglio l'assemblaggio e massimizzare successivamente il risultato estetico a seguito della disposizione dei cavi.
Nella parte inferiore, notiamo la presenza della presa d'aria dedicata all'alimentatore, corredata da un pratico filtro anti polvere rimovibile. L'utilizzo di alimentatori lunghi tuttavia, ne impedisce la rimozione senza prima aver rimosso l'unità .