Interno – Visione d'assieme |
Date le dimensioni abbastanza compatte, non ci aspettavamo di trovare molto spazio all'interno. Invece, se ben gestito, lo spazio non manca, considerando la tipologia di componenti che risulta lecito installare in un sistema di questo tipo.
Il tray per la mainboard è fisso e crea qualche problema in fase di inserimento di schede madri nel formato extended Micro ATX. Nessun problema per le versioni più compatte. Una volta in sede, il grosso del lavoro è fatto. In questo operazione comunque, ci aiutano i cestelli per gli hard disk completamente rimovibili come evidenzieremo in seguito. La parte inferiore ci lascia un buon margine di manovra e ci consente di installare alimentatori anche di dimensioni considerevoli senza troppi intoppi. Sul fondo sono inoltre presenti quattro gommini in silicone sui quali poi poggerà l'alimentatore.
Posteriormente, non abbiamo molto spazio per poter gestire i cavi ma sufficiente, se non si esagera con l' hardware da installare. Sono visibili le fascette di ritenzione già in sede e alcune aperture del telaio che consentono di far passare al di dietro del tray della mainboard anche i cavi di alimentazione.
Interno – Alcuni particolari |
Nella prima immagine sopra mostrata si può apprezzare il case quasi in un “esploso”. I cestelli sono rimovibili a patto di togliere una semplice vite di fissaggio che si può svitare comodamente a mano. Questi ultimi sono dotati di guide in plastica e di gommini antivibrazioni.
Con una leggera pressione, sul lato destro di ciascuna griglia dei vani da 3,5”, possiamo accedere al filtro anti polvere situato posteriormente, anche questo è rimovibile e lavabile.
Dettagli cestello Hard disk |
L'aspetto dei due cestelli per periferiche da 3,5” è quello mostrato nelle foto precedenti. A sinistra troviamo il cestello superiore che può consentire il montaggio fino a 3 hard disk posizionati verticalmente.
Quello inferiore è invece dotato di due slitte che si ancorano alla parte sottostante dell' hard disk tramite quattro viti che poi si andranno ad inserire all'interno del cestello stesso. Sta a voi scegliere la soluzione che più preferite.
L'assenza di una ventola di fronte ai cestelli (opzionali) non si traduce, a nostro avviso, in una grossa mancanza, almeno finché queste ultime non siano in numero eccessivo. La ventola posteriore e, soprattutto, quella imponente sul tetto, dovrebbero garantire un flusso d'aria sufficiente per il corretto raffreddamento del sistema.