2. Visto da vicino


Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 1  Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 2 


L'Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 è indubbiamente compatto in relazione alla potenza erogabile; sebbene dopo l'arrivo degli SFX over-kW un ATX da 1200W da 160mm di lunghezza non faccia più scalpore, si tratta di un plus non da poco, soprattutto se si punta a realizzare una build compatta o semplicemente si necessita di più spazio per la gestione dei cavi.

L'estetica è chiaramente un fattore soggettivo ma, tralasciando qualche elemento in tinta con il logo, non ci sono elementi stilistici di particolare rilievo.


Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 3 


La vista laterale consente di apprezzare l'ottima verniciatura, meno ricercati, invece, gli adesivi che rappresentano oramai una scelta "retrò".

Opinione, ovviamente personale, ma lo stile del "vecchio" Antec Signature appariva decisamente più ricercato.


Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 4  Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 5 


La parte frontale mostra le porte modulari adeguatamente distanziate tra loro e contrassegnate mediante serigrafie.

La vista posteriore mostra invece, oltre al blocco presa/interruttore, anche il pulsante per il disinserimento della modalità ibrida fanless.

Il pulsante utilizzato e la serigrafia adiacente ci danno già una prima informazione su cosa ci aspetta al suo interno.


Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 6  Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 2. Visto da vicino 7 


Sul lato opposto a quello che ospita la ventola, troviamo l'adesivo con i dati amperometrici e le varie certificazioni necessarie alla commercializzazione dell'alimentatore.