13. Impatto acustico
A partire da ottobre 2023, il test di rumorosità viene eseguito con una nuova modalità .
Durante i test condotti con il simulatore di carico, vengono annotati gli RPM della ventola rilevati mediante il tachimetro laser; successivamente si procede, come avveniva in precedenza, a simulare mediante alimentazione esterna gli stessi regimi di rotazione così da poter rilevare l'intensità del rumore prodotto.
Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità .
Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.
Rumore ambientale 28,5 dBA.
L'Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 riesce a fare a meno della ventilazione forzata fino al 30% del carico (360W) grazie alla modalità Zero RPM e mantiene un regime di rotazione piuttosto basso fino ai 720W se la temperatura interna lo consente.
Man mano che la potenza richiesta o la temperatura cresce, il sistema di controllo incrementa la velocità di rotazione per garantire un adeguato flusso d'aria; sebbene a pieno carico vengano superati i 1200 RPM, la rumorosità si mantiene comunque su valori accettabili.
La rampa di controllo tiene perfettamente a bada la ventola da 135mm, spingendola solo fin dove necessario ma, qualora la situazione dovesse diventare più gravosa, avremo a disposizione una piccola turbina da ben 2210 RPM.
Durante i nostri test, anche in sovraccarico, non ha mai raggiunto tale limite.