10. Regolazione tensione


I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller, simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.


Linea +3,3V

Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 10. Regolazione tensione 1

Tensione media 3,263 volt

Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) = -2,00%


Linea +5V

Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 10. Regolazione tensione 2

Tensione media 4,906 volt

Scostamento dal valore ideale (5,0 volt) = -1,86%


Linea +12V

Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 10. Regolazione tensione 3

Tensione media 12,100 volt

Scostamento dal valore ideale (12,0 volt) = +0,83%


Il test di carico viene superato con buoni risultati: il valore medio della tensione conserva un buon margine sulla linea principale, mentre scende leggermente rispetto a quello ideale sulle tensioni minori, complici valori di partenza praticamente pari a quelli nominali.

Ad ogni modo, anche a pieno carico, i valori restano al di sopra della soglia minima prevista dallo standard ATX 3.x.


Test 12VHPWR

Potenza
 CorrenteTensione
Vdrop
150W
12,5A12,19V
+50mV
300W25,0A12,12V-20mV
450W37,5A12,06V
-80mV
600W
50,0A12,00V-140mV
 850W (fuori specifica)
70,5A11,91V
-230mV


La tensione in uscita al cavo 12VHPWR contiene la caduta di tensione rispetto al valore a vuoto in appena 140mV, un risultato ottimo e raggiunto, oltre che per l'ottimo cavo e l'eccellente componentistica, anche grazie all'innalzamento della tensione principale che si registra oltre i 50W erogati.

Non ci resta che passare al test di sovraccarico per verificare l'efficacia dei sistemi di protezione.


Sovraccarico

 Alimentatore in test
Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1
Max Output Power
1625W
Max Output Current
135A
Percentage Increase
+35%
12V
11,80V
5V
4,81V
3,3V
3,17V


In osservanza ai requisiti imposti dallo standard ATX 3.x, l'Antec HCG1200 PRO Platinum ATX 3.1 è in grado di erogare una potenza del 200% (2400W) per 100 μs, ma riesce a sostenere per diversi secondi anche un surplus del +35% con una potenza assorbita dalla rete elettrica di circa 1800W; l'efficienza anche in condizione di forte sovraccarico si mantiene su un ottimo 90,3%.

Come sempre torniamo a ribadire che la prova di sovraccarico è da noi eseguita al solo scopo di accertare la bontà della circuiteria interna e dei sistemi di protezione, motivo per cui raccomandiamo di scegliere l'alimentatore in base alle reali necessità della vostra postazione senza fare affidamento alla sua capacità di lavorare fuori specifica.