5. Installazione componenti
Trattandosi di un case ITX molto di nicchia, per l'assemblaggio del nostro Antec Cube by Razer abbiamo utilizzato una scheda madre ASUS Maximus VIII Impact, una scheda video NVIDIA TITAN X, delle memorie G.SKILL Trident Z, un All-in-One Corsair con radiatore da 120mm, un alimentatore Corsair RM650x con prolunghe a tema e due SSD Corsair Neutron XTi da 480GB.
Ovviamente, dato lo spazio di manovra limitato, è bene seguire una corretta sequenza in fase di assemblaggio, soprattutto per facilitare le operazioni di montaggio di AiO e scheda video.
Il primo componente ad essere montato, come al solito, è la scheda madre, la cui installazione è stata facilitata dalla buona accessibilità interna del telaio.
Dato l'elevato spessore del radiatore da 120mm in configurazione push-pull, abbiamo deciso di posizionarlo nella parte bassa del frontale, in modo tale da non interferire con la scheda video.
Quest'ultima, infatti, avrebbe urtato il radiatore nonostante il case sia in grado, in teoria, di ospitarne una triplo slot lunga sino a 350mm.
Fatto ciò abbiamo operato sulla zona sinistra del telaio dove abbiamo montato, su appositi supporti, due drive da 2,5" utilizzando le apposite viti in dotazione.
Per ultimo è stato posizionato l'alimentatore con cavi a tema tenendo sempre conto che il relativo vano si presta ottimamente al contenimento dei cavi in eccesso.
![]() | ![]() |
La cura risposta nel cablaggio è apprezzabile soprattutto guardando il case dal lato destro e dalle finestre in plexiglas di cui è dotato, anche se leggermente troppo scure.
A computer acceso viene sprigionata tutta l'anima Razer attraverso il logo frontale, le due barre inferiori e la ventola posteriore che si illumineranno del verde tipico del brand.
![]() | ![]() |
L'effetto è molto gradevole ed impattante, tuttavia, nel caso in cui risulti fastidioso, specie nelle ore notturne, si potrà benissimo agire sul pulsante posizionato sul retro al fine di spegnere sia il logo che le due barre a LED.