1. AMD Radeon HD 7870 - HD 7850 - Parte 1

 

AMD ha deciso di non fornire ai propri partner le schede già pronte per la vendita, come è successo in passato, ma si è limitata a fornire i progetti di massima e gli integrati necessari.

Questa scelta ha notevoli vantaggi per i produttori che possono personalizzare fin dal lancio i propri prodotti, riducendo i costi di produzione e fornendo ai propri clienti soluzioni più evolute ed eventualmente overcloccate di fabbrica.

In redazione sono giunti due sample di pre produzione basati sullo stesso PCB ma equipaggiati con GPU differenti.

Le schede video in commercio saranno sensibilmente differenti da quelle mostrate in questa recensione, tuttavia le prestazioni, a parità di frequenza di funzionamento, saranno del tutto equivalenti.


AMD Radeon HD 7870 e HD 7850 : Day One 1. AMD Radeon HD 7870 - HD 7850 - Parte 1 1 

 

I modelli di riferimento hanno un PCB lungo 245mm, tuttavia AMD ha voluto precisare che le versioni commerciali della HD 7850 saranno meno ingombranti con lunghezze inferiori ai 200mm, caratteristica che rende le nuove nate particolarmente versatili ed integrabili anche nei sistemi più compatti come i barebone.


AMD Radeon HD 7870 e HD 7850 : Day One 1. AMD Radeon HD 7870 - HD 7850 - Parte 1 2 

 

I requisiti energetici sono piuttosto contenuti per questa categoria di schede video, il TDP (Typical Board Power) della HD 7870 è pari a circa 175W che si riduce a 130W per la HD 7850.

Il minor TDP della HD 7850 ha consentito ad AMD di integrare un singolo connettore di alimentazione aggiuntivo, rispetto ai due presenti sulla sorella maggiore.

Il BUS dell’interfaccia di memoria ha un'ampiezza di 256 bit, eguagliando quello delle Radeon HD 6900 e HD 6800.

La separazione tra le ROPs e il controller di memoria ha permesso di equipaggiare le HD 7800 con lo stesso numero di ROPs delle HD 7900 (32 unità), soluzione che non scende a compromessi con le prestazioni.

Secondo i dati di AMD, non è stato necessario aumentare il numero di ROPs sulla serie HD7900 perché le unità presenti sono già sovradimensionate per i workload che andranno ad eseguire le schede video; di conseguenza, l’aggiunta di ulteriori integrati avrebbe reso la GPU più costosa ed aumentato i consumi senza tangibili miglioramenti.


AMD Radeon HD 7870 e HD 7850 : Day One 1. AMD Radeon HD 7870 - HD 7850 - Parte 1 3 

 

La frequenza operativa delle memorie GDDR5, per entrambe le schede della serie HD 7800, è pari a 4800MHz, garantendo un bandwidth complessivo di 154GB/s.

I sample da noi provati erano equipaggiati con  memorie di produzione Hynix.

Le schede, pur utilizzando l’interfaccia di comunicazione PCI-E 3.0, sono perfettamente compatibili con le schede madri dotate di slot PCI-E 1.1 e PCI-E 2.0.

Il supporto allo standard PCI-E 3.0 consente di raddoppiare la banda di comunicazione tra la GPU e la CPU di sistema, ma risulta al momento difficile quantificare il miglioramento in termini di frame rate nei videogiochi, perché la banda di un singolo slot PCI-E 2.0 non è ancora completamente sfruttata.

I maggiori vantaggi dall’utilizzo dell’interfaccia PCI-E 3.0 si avranno in ambito GP-GPU, dove il collo di bottiglia è proprio il trasferimento dei dati da e verso la scheda video.


AMD Radeon HD 7870 e HD 7850 : Day One 1. AMD Radeon HD 7870 - HD 7850 - Parte 1 4

 

I modelli di riferimento integrano una singola porta DVI Dual Link (con supporto per un singolo monitor VGA), una HDMI High Speed (3D e High Definition) e due connessioni mini DisplayPort.

Â