Confezione e Bundle
La confezione della Sapphire 790GX è di dimensioni molto generose (400x325x78 mm), la scheda è bloccata al suo interno con 4 angoliere in polistirolo, una soluzione curiosa ma efficace. La grafica riporta tutte le caratteristiche principali del prodotto: Chipset AMD 790GX + SB750, supporto per tutti i processori AM2, AM2+ e AM3, Grafica Integrata ATI Radeon HD3300 con 128 MB DDR2 (SidePort) e supporto alle memorie DDR2 a 1066 Mhz. |
Il bundle include tutti gli accessori necessari per una installazione tipo: 1 disco driver |
La scheda
Il PCB della Sapphire 790GX è ben ingegnerizzato, i componenti sono disposti in modo ottimale rendendo l'accesso di ogni slot, connettore, bottone integrato, facile e privo di intralci. La scheda è in formato ATX e può essere installata nella maggior parte dei case senza incontrare problemi di spazio. Il connettore di alimentazione 24 pin è posto sul bordo destro della scheda, quello 4/8 Pin è invece nella parte alta; quest'ultimo è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema che altrimenti non si avvierà. |
La scheda è dotata di due connettori PCI-E 16x, quello di colore rosso può funzionare in modalità 16x o 8x, il secondo solo in modalità 8x. Sono presenti inoltre 2 slot di espansione PCI-E 1x e 2 PCI 32 bit. La scheda supporta fino a 6 HD SATA configurabili in modalità RAID 0, 1, 10 e 5. La modalità RAID 5 è gestita dal SB 750 cercando per quanto possibile, di ridurre l'overhead a carico della CPU. |
Sul retro del dissipatore mosfet/chipset è presente il connettore di alimentazione 8 PIN, è fondamentale collegarlo affinché la scheda riesca ad operare correttamente. Per chi fosse in possesso di un alimentatore dotato di un solo cavo 4 PIN, dovrà inserirlo in una delle due metà del connettore (il verso è obbligato dalla differente forma dei fori). Nella foto sono visibili le 3 interfacce video presenti sulla scheda: HDMI, DVI e VGA. |
Switch Card
La Switch Card è una tradizione di casa Sapphire ed è necessaria per abilitare piena banda (PCI-E 16x) sul primo connettore della scheda madre. Le schede Sapphire non sono infatti dotate di microswith per modificare automaticamente il numero di linee PCI-E, questa soluzione ricorda le prime schede madri dotate di chipset Intel 965 ed è stata mantenuta per ridurre i costi e rimuovere una funzionalità che in fin dei conti, porta scarsi benefici all'utente finale. |
Il mancato inserimento della Switch Card scheda non causa alcun malfunzionamento, ma limita a 8x la banda disponibile sullo slot PCI-E Rosso. Installando una scheda video discreta, è sempre consigliabile installare la card come mostrato in foto. |