2. Metodologia di prova
Configurazione
Per testare le performance della nuova APU Kaveri A10-7800 oggetto della recensione, abbiamo utilizzato una scheda madre ASUS A88X Pro e completato la nostra configurazione con i componenti elencati nella tabella sottostante.
![]() |
Processore | AMD A10-7800 |
Mainboard | ASUS A88X Pro |
Memorie | Kingston HyperX Predator 2800MHz |
Scheda Video | MSI R7 250 |
Alimentatore | Cooler Master SPH 850W |
Unità di storage | Samsung 840 Pro 256GB |
Raffreddamento | ANTEC Kuhler 1250 |
I test sono stati svolti con la APU alla frequenza di base lasciando attiva la tecnologia Turbo Core:
- Default 3500MHz Turbo Core Attivo (Max 3900MHz)
Tutte le prove sono state eseguite con memorie impostate a 2133MHz 9-11-10-28-T1.
I risultati di tutti i test sono stati messi a confronto con quelli ottenuti in precedenza sulla APU Kaveri A10-7850K provata, però, su una mainboard diversa, con le RAM impostate a 2400MHz e con driver AMD Catalyst WHQL 14.4 in luogo dei Catalyst 14.7 RC2 utilizzati nel corso di questo articolo.
| |
| |
AMD A10-7800 @ 3500MHz - Turbo Core ON |
Il sistema operativo scelto per questa recensione è Microsoft Windows 8.1 Professional aggiornato alla versione Update 1.
Di seguito l'elenco dei software utilizzati per le nostre prove.
Compressione e Rendering
- 7-Zip 64 bit
- WinRAR 64 bit
- MAXCON Cinebench R15 64 bit
- POV-Ray v.3.7 Beta 38 64 bit
Sintetici
- Futuremark PCMark 8 64 bit
- PassMark Performance Test 8.0 64 bit
- AIDA64 Extreme Edition
Al fine di verificare la bontà del comparto grafico della nostra APU Kaveri, tutti i benchmark 3D, compresi quelli sui videogiochi più recenti, sono stati effettuati soltanto alla frequenza di default e, successivamente, comparati con quelli ottenuti nelle medesime condizioni dalla IGP HD 4600 di una CPU Intel Core i7-4770K e dalla APU A10-7850K
Allo stesso tempo, abbiamo provato anche le prestazioni ottenibili in configurazione Dual Graphics, abbinando alla nostra APU una MSI R7 250.
Infine, abbiamo completato questa maratona testando soltanto le prestazioni della MSI R7 250 su due delle piattaforme utilizzate.
A seguire, le configurazioni testate e l'elenco dei software.
- AMD A10-7850K solo IGP
- AMD A10-7850K IGP+R7 250 (Dual Graphics)
- AMD A10-7850K solo R7 250
- AMD A10-7800 solo IGP
- AMD A10-7800 IGP+R7 250 (Dual Graphics)
- Intel Core i7-4770K solo IGP
- Intel Core i7-4770K solo R7 250
Grafica 3D
- Futuremark 3DMark 2013
- Futuremark 3DMark 11
- Unigine Heaven Benchmark 4.0
Videogiochi
- Crysis 3 - DirectX 11 - FXAA - Qualità Media
- Battlefield 4 - DirectX 11 - Qualità Media
- Tomb Raider - DirectX 11 - Qualità Normale