11. Benchmark 3D Videogiochi
In passato si tendevano ad includere nelle recensioni delle CPU test grafici 3D a risoluzioni molto basse, in modo da mettere in evidenza i colli di bottiglia della CPU in ambito 3D.
Questo approccio tende però a fornire risultati forvianti perchè, a nostro avviso, non rispecchiano affatto uno scenario di uso comune e per questo abbiamo deciso di eseguire la nostra suite di videogiochi alle risoluzioni più utilizzate attualmente: 1680x1050 e 1920x1080.
La scheda video in uso è una AMD Radeon HD 6970 2GB, compagna ideale della CPU AMD FX-8150 per completare una piattaforma "Scorpius".
Tom Clancy's H.A.W.X. – DX10.1 – Qualità Massima AA8x
HAWX è l'ultimo videogioco prodotto da Ubisoft sulla scia della fortunata serie Tom Clancy's. A differenza dei titoli passati, l'azione si sposta tra i cieli al comando di potenti caccia al servizio di una compagnia privata di sicurezza. Il gioco è caratterizzato da una forte componente arcade, a cui si affiancano modalità più vicine alla simulazione aerea, ma non è questo l'obbiettivo principale di HAWX.
Alien vs Predator - DX11- Massimo dettaglio AA4x
Alien vs Predator (AvP) è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Rebellion Developments. La modalità single player consente al giocatore di interpretare una delle tre razze disponibili: Marine, Predator o Alien. Il gioco fa uso delle librerie DirectX 11 e del motore di tassellazione.
Lost Planet 2 – DX11 – Qualità Massima No AA, Test B
Lost Planet 2 è basato sul motore MT Framework 2.0 e supporta nativamente le API DirectX 11. Esistono due modalità di Test, quella A simula il normale utilizzo del gioco, quella B mette sotto sforzo tutti i sottosistemi. Nelle nostre prove abbiamo utilizzato la seconda modalità perché restituisce risultati più consistenti e ripetibili.
Devil May Cry 4 - DX10 - Qualità Massima AA8x
Devil May Cry 4 è il quarto capitolo della celebre saga di videogiochi Devil May Cry prodotta dalla Capcom. Il gioco supporta pienamente le Direct X 10, il motore grafico è ben bilanciato e permette di giocare ad elevate risoluzioni con un ampio parco di schede grafiche.
Per i nostri test abbiamo utilizzato il benchmark incluso nella demo, riportando la media degli FPS delle quattro scene prese in esame.
Alla risoluzione di 1920x1080 pixel (FULL HD), le prestazioni delle tre CPU in prova risultano allineate, con una leggera predominanza della nuova AMD FX-8150.
Scendendo a 1680x1050, dove la CPU incide maggiormente sulle performance, la soluzione Intel risulta talvolta più veloce.