7. Overclock
In questa serie di test ci siamo limitati ad un leggero overclock del sistema, determinando la massima frequenza stabile per la CPU compatibilmente con il sistema di raffreddamento utilizzato, il divisore di memoria più appropriato ed impostando una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,75Volt e 1,30Volt.
Prima di passare al test vero e proprio in overclock, abbiamo precedentemente provato ogni configurazione possibile per trovare la combinazione migliore tra la frequenza operativa delle memorie e quella della CPU, in relazione alla piattaforma in uso.
ADATA XPG V2 2400MHz CL11 8GB su MSI Z77A-GD65
![]() | ![]() |
Super PI 1.5 Mod. 32M - I5 3570K@4400MHz ADATA XPG V2 8GB 2400MHz@2660MHz 11-13-13-35 1T | 3DMark11 - I5 3570K@4400MHz ADATA XPG V2 8GB 2400MHz@2660MHz 11-13-13-35 1T |
La massima frequenza raggiunta dalle ADATA XPG V2 2400MHz in prova è stata di 2660MHz con timings 11-13-13-35 1T in piena stabilità e senza particolari tweaking del BIOS della scheda madre; un risultato che rappresenta il limite di frequenza per la piattaforma Ivy Bridge raffreddata con metodi convenzionali.
Nonostante la tensione VDRAM sia stata impostata a 1,75V, i moduli di memoria non hanno mai dato cenni di eccessivo riscaldamento, confermando la qualità del lavoro svolto da ADATA.
A tutti gli appassionati di overclock che volessero portare al limite le XPG V2 (e siamo sicuri che di margine ce ne sia ancora), consigliamo di abbinarle ad una piattaforma Intel Z87 e relative CPU Haswell, essendo l'IMC di queste ultime, in grado di operare a frequenze più elevate.
A questo link troverete i risultati di alcuni test che ha svolto il nostro overclocker giorgioprimo, utilizzando un kit di XPG V2 2800MHz 8GB su piattaforma Z87.