10. IOMeter Random 4kB
Risultati
Random Read 4kB (QD3) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Read 4kB (QD32)Â |
![]() | ![]() |
 SSD [New] | SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD3) |
![]() | ![]() |
 SSD [New] |  SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD32) |
![]() | ![]() |
 SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nel test di lettura random su file di piccole dimensioni, l'ADATA Premier Pro SP920 256GB ha superato il dato dichiarato dal produttore e, nel test a drive usurato, ha infranto addirittura la fatidica barriera dei 100.000 IOPS.
Con Queue Depth pari a 3, purtroppo, si ha un decadimento repentino delle performance sino ad arrivare ad un valore di poco superiore a 23.000 IOPS a drive vergine.
Nel test di scrittura random l'andamento è sicuramente più omogeneo, come già visto nei precedenti test, confermando, senza alcun dubbio, che la peculiarità di questo SSD è proprio la costanza prestazionale nelle fasi di scrittura, permettendogli, in questo specifico test, di superare abbondantemente le specifiche di targa, ovvero 80.000 IOPS.
Grafici comparativi SSD New
Nel grafico con Queue Depth pari a 3 l'ADATA SP920 si ferma al penultimo posto con un notevole distacco dal resto dei diretti concorrenti, facendo meglio soltanto del Corsair Force GS 240GB.
In QD 32, invece, le cose migliorano decisamente, posizionandosi quasi al centro della classifica.
Nel test di scrittura random in QD 3 il drive in prova guadagna un'ottima seconda posizione, superato solo dall'ottimo OCZ Vector 256GB.
Purtroppo, passando al test QD 32, la situazioni si capovolge e l'ADATA Premier Pro SP920 termina in penultima posizione, anche se non troppo distante, questa volta, dal resto del gruppo.