Trapelano info su Cascade Lake, Z390 e Gemini Lake 1


In base ad una slide ufficiale ultimamente trapelata, Intel sostituirà l'attuale piattaforma HEDT basata su Skylake-X e Kaby Lake-X con Cascade Lake-X in Q4 2018.

A determinare le strategie di Intel ci sarà sicuramente la tecnologia Optane che, secondo Intel, potrebbe unire (un giorno) la velocità delle memorie volatili RAM ai ridotti costi per GB delle persistenti NAND, risultando molto più vantaggiosa di quanto sinora visto.


Trapelano info su Cascade Lake, Z390 e Gemini Lake 2 


Per Cascade Lake, infatti, si parlerebbe di un supporto più efficace per Optane con la possibilità di sfruttare le memorie 3D XPoint in moduli "formato DDR4" da affiancare alle classiche DIMM, innovando un po' il concetto attuale di configurazione, il che porterebbe anche ad un ennesimo cambio di piattaforma rispetto all'attuale X299, considerando anche un miglioramento architetturale tale da portare un incremento percentuale in doppia cifra per quanto concerne le prestazioni.

Cascade Lake a parte, si parla sempre più di una nuova ondata di CPU Coffe Lake-S con l'uscita di scena di Kaby Lake anche sulla fascia bassa e l'arrivo dell'intera serie di chipset serie 300, oltre all'attuale Z370, con i B350, H310 e H350 per la fascia bassa e media.

Nulla, allo stato attuale, conferma o smentisce le vecchie ipotesi su Z390, che potrebbe comunque essere lanciato per supportare un eventuale Coffe Lake a 8 core per contrastare gli attuali AMD Ryzen e i futuri Ryzen 2.

Sulla fascia a basso consumo con socket BGA (Ball Grid Array), ovvero le soluzioni integrate per i dispositivi set-top box e similari, arriveranno i Gemini Lake a 2 e 4 core con TDP fino a 10W configurabili.