Thermaltake ha ufficializzato il rilascio di due nuovi interessanti case dedicati a chi cerca una soluzione microATX o Mini-ITX versatile ed elegante.

L'Urban S1 si presenta con una struttura classica impreziosita da forme arrotondate e da un elegantissimo pannello in alluminio anodizzato nella parte frontale.


Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 1


Il case, dalle dimensioni di 390x180x468mm, è predisposto per ospitare schede madri microATX, dissipatori per CPU alti non più di 148mm e schede video sino a 260mm di lunghezza.

Nella parte frontale trova spazio una ventola da 120mm (opzionale) mentre, posteriormente, è presente una desueta ventola da 80mm.


Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 2


L'Urban SD1, pur mantenendo lo stile del modello S1, facendo uso anch'esso di un frontale in alluminio anodizzato, è oggettivamente un case totalmente diverso e, sotto certi aspetti, fuori dagli schemi, in grado di ospitare schede madri in formato Mini-ITX e microATX.


Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 3


Nonostante le ridotte dimensioni, pari a 239x280x456mm, l'installazione di un sistema ad alte prestazioni è molto facilitata dalla completa modularità che lo caratterizza.

Il case, infatti, è smontabile in tutte le sue parti, con il piano della mainboard, i cestelli per i drive e le paratie completamente removibili per poter effettuare le operazioni di installazione direttamente all'esterno della struttura.


Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 4


La scarso spazio disponibile per dissipatori CPU ad aria, che si limita ad un'altezza di 90mm, viene compensata dalla predisposizione per raffreddamenti a liquido AiO con radiatore da 120 o 140mm, installabili sul top.

Tuttavia, il resto della predisposizione per ventole è alquanto anomala; frontalmente è presente una ventola da 90mm mentre, posteriormente, due ventole da 60mm.


Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 5  Thermaltake presenta i nuovi Urban S1 e SD1 6 


Contrariamente all'Urban S1, il modello SD1 può ospitare al suo interno la maggior parte delle schede video in commercio, con uno spazio a disposizione di ben 350mm.