Nell'ultimo periodo tra i case più apprezzati dai modders vi è di sicuro il Thermaltake Core P5 che, in virtù della sua estrema semplicità, l'elevata predisposizione per sistemi di raffreddamento a liquido, la possibilità di essere addirittura appeso alla parete e posizionato perpendicolare o parallelo al piano d'appoggio, è diventato un vero e proprio punto di riferimento.
Tuttavia, il Core P5 è stato anche oggetto di alcune critiche dovute, soprattutto, all'assenza di pannelli lungo i bordi (che avrebbero impedito alla polvere di depositarsi sui componenti) e alla natura della paratia frontale, realizzata in plexiglas.
Thermaltake ha raccolto alcuni feedback ed ha realizzato il Core P5 Tempered Glass Edition, un versione apparentemente identica a quella base, ma che si differenzia per l'uso di pannelli in vetro temperato spessi 5mm presenti frontalmente, nella parte destra e in quella superiore del telaio.
Grazie all'utilizzo di tali pannelli il case è ora meno soggetto all'accumulo della polvere, considerando anche che il vetro ha meno carica elettrostatica del plexiglas, assumendo così un aspetto molto più professionale e sicuramente al passo con i tempi.
![]() | ![]() |
Nessun cambiamento, invece, per quanto concerne l'elevata modularità offerta dal particolare telaio, che permette di utilizzare una schede madre in formato ATX, schede video lunghe fino a 320mm posizionabili sia perpendicolari che parallele alla mainboard, alimentatore da 200mm, fino a quattro drive da 3,5" o 2,5", un radiatore da 420 o 480mm e vaschette tubolari molto grandi.
Così come il modello classico, anche il Core P5 Tempered Glass Edition potrà essere acquistato sia nero che Snow (ovvero bianco).
Al momento non si hanno informazioni relative la data e il prezzo di commercializzazione, ma Thermaltake non ci ha mai deluso sotto questo punto di vista.