Gigabyte presenta il nuovo marchio AMP-UP, che raccoglierà una serie di tecnologie e di standard per migliorare l'esperienza audio con l'hardware integrato nelle schede madri.

Tali miglioramenti verranno applicati non solo ai modelli di fascia alta, come quelli appartenenti alla serie Sniper, ma verranno implementati anche su molte schede di livello inferiore.


Gigabyte AMP-UP anche sulle motherboard entry level 1


Al debutto ufficiale, quindi, la GA-H81.AMP-UP, una scheda basata sul chipset mainstream H81 e pensata per andare incontro alle esigenze degli audiofili, generalmente non interessati ad avanzate funzioni di overclock e configurazioni multi-GPU.

La scheda, ovviamente, supporta la tecnologia ULTRA DURABLE 4 Plus con MosFET low RDS(on) e condensatori allo stato solido che fanno di questo prodotto una scelta affidabile.

Sebbene le tecnologie integrate non siano al livello dei migliori sistemi audio-grade, AMP-UP garantisce una qualità sinora non raggiungibile con una semplice scheda madre e, da oggi, disponibile anche sulla fascia entry level.


Gigabyte AMP-UP anche sulle motherboard entry level 2


Il chip audio è il buon Realtek ALC898, una soluzione con 8 canali a tutto tondo capace di prestazioni di medio livello con un SNR di soli 110dB (A-Weighted), installato in una porzione separata del PCB e dotato di circuiteria con audio-caps Nichicon Gold e protezione ESD.

Tutte le uscite jack 3,5" sul pannello posteriore sono dotate di rivestimento in oro per prevenire fenomeni di ossidazione.

Il socket OP-AMP (sostituibile) consente all'audiofilo di installare l'operazionale che più si presta a riprodurre il suono con la timbrica e il sound stage desiderato, scegliendo nella lista degli IC doppi supportati, disponibile sul sito ufficiale.

Due switch permettono di scegliere il guadagno dell'operazionale tra un fattore 2.5X e un fattore 6X più spinto, per pilotare correttamente anche i monitor da studio con alta impedenza.

La funzione DAC-UP limita il rumore presente nell'alimentazione delle porte USB consentendo il collegamento di digital-to-analog converter esterni di alta qualità e permette anche di disabilitare da UEFI il segnale di potenza, nel caso il nostro DAC disponga già di alimentazione dedicata.

Disponibilità e prezzo non sono ancora stati rivelati, ma si presume che la scheda arrivi sugli scaffali entro la metà di settembre.