Gigabyte AMP-UP anche sulle motherboard entry level - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware L'azienda taiwanese delinea gli standard della nuova tecnologia per l'audio integrato.




    Gigabyte presenta il nuovo marchio AMP-UP, che raccoglierà una serie di tecnologie e di standard per migliorare l'esperienza audio con l'hardware integrato nelle schede madri.

    Tali miglioramenti verranno applicati non solo ai modelli di fascia alta, come quelli appartenenti alla serie Sniper, ma verranno implementati anche su molte schede di livello inferiore.


    Gigabyte amp-up anche sulle schede madri di fascia bassa


    Al debutto ufficiale, quindi, la GA-H81.AMP-UP, una scheda basata sul chipset mainstream H81 e pensata per andare incontro alle esigenze degli audiofili, generalmente non interessati ad avanzate funzioni di overclock e configurazioni multi-GPU.

    La scheda, ovviamente, supporta la tecnologia ULTRA DURABLE 4 Plus con MosFET low RDS(on) e condensatori allo stato solido che fanno di questo prodotto una scelta affidabile.

    Sebbene le tecnologie integrate non siano al livello dei migliori sistemi audio-grade, AMP-UP garantisce una qualità sinora non raggiungibile con una semplice scheda madre e, da oggi, disponibile anche sulla fascia entry level.


    Gigabyte amp-up anche sulle schede madri di fascia bassa


    Il chip audio è il buon Realtek ALC898, una soluzione con 8 canali a tutto tondo capace di prestazioni di medio livello con un SNR di soli 110dB (A-Weighted), installato in una porzione separata del PCB e dotato di circuiteria con audio-caps Nichicon Gold e protezione ESD.

    Tutte le uscite jack 3,5" sul pannello posteriore sono dotate di rivestimento in oro per prevenire fenomeni di ossidazione.

    Il socket OP-AMP (sostituibile) consente all'audiofilo di installare l'operazionale che più si presta a riprodurre il suono con la timbrica e il sound stage desiderato, scegliendo nella lista degli IC doppi supportati, disponibile sul sito ufficiale.

    Due switch permettono di scegliere il guadagno dell'operazionale tra un fattore 2.5X e un fattore 6X più spinto, per pilotare correttamente anche i monitor da studio con alta impedenza.

    La funzione DAC-UP limita il rumore presente nell'alimentazione delle porte USB consentendo il collegamento di digital-to-analog converter esterni di alta qualità e permette anche di disabilitare da UEFI il segnale di potenza, nel caso il nostro DAC disponga già di alimentazione dedicata.

    Disponibilità e prezzo non sono ancora stati rivelati, ma si presume che la scheda arrivi sugli scaffali entro la metà di settembre.




    Allegati:
    GA-H81.AMP-UP



  2. #2
    L'inferno sono gli altri L'avatar di Lyo
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Miano/Pisa
    Età
    31
    Messaggi
    39
    configurazione

    Predefinito

    Mi sfugge il senso; gli audiofili usano sicuramente una scheda audio. Anche una da 30€ ha prestazioni migliori di qualsiasi integrata...
    Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente penso sia rivolta a chi cerca un qualcosa di più senza aggiungere una scheda dedicata... per pc che non nascono per la musica ma giusto un po' meglio di una scheda base

    Tutto sommato mi sembra un'idea che può portare a qualche vendita in più, poi bisognerà vedere il mercato


  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Lyo
    Mi sfugge il senso; gli audiofili usano sicuramente una scheda audio. Anche una da 30€ ha prestazioni migliori di qualsiasi integrata...
    Quel tipo di hardware potrebbe portare esattamente alla qualità di una dedicata da 30-40 euro e oltretutto non credo che gigabyte si sarebbe mossa in tal senso senza la certezza di avere un posizionamento di mercato valido.
    Senza averla testata comunque non mi sento di inoltrarmi in altre considerazioni premature

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022