Il dispositivo pioniere nel settore dei single-board PC arriva alla terza generazione dopo pochissimi mesi dall'innovativa seconda versione, con il Raspberry Pi 3.
Con il nuovo RPi3 la board inglese non stravolge l'impostazione dell'attuale configurazione, ma introduce forti migliorie in ogni campo, a cominciare dal nuovo processore SoC ARM A53 quad core da 1,2GHz, sensibilmente piu potente del Cortex A7 a 900MHz precedentemente implementato.
Il comparto RAM è ora più veloce, con frequenze di 900MHz contro i precedenti 450MHz, a tutto vantaggio del core grafico VideoCore IV, "cloccato" questa volta a 400MHz (da 250MHz).
Layout e PCB tuttavia rimangono gli stessi, assicurando compatibilità con gli accessori esistenti.
La novità maggiore risiederà comunque nella connettività , con l'aggiunta del supporto alle connessione Bluetooth 4.0 e WiFi 802.11n, che faranno la gioia degli appassionati di intrattenimento domestico, ma anche dei costruttori di sistemi integrati.
Il tutto, in accordo con la filosofia e la mission della Raspberry Foundation, non produrrà un aumento di prezzo dell'unità , che si manterrà sui 35/40€.