AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 1 


A dispetto delle edizioni passate, l'evento di AMD tenutosi al SIGGRAPH 2017 non è stato trasmesso in livestream, ma riservato a pochi esponenti della stampa internazionale ed ai maggiori influencer, tuttavia siamo qui a riportare le prime foto di AMD RX Vega, anche in versione "Limited Edition".

Quella che vediamo nelle prime immagini non è la vera e propria reference, che dovrebbe arrivare con un classico blower ed una scocca in plastica, ma un'edizione decisamente più presentabile rispetto agli economici dissipatori, caratterizzata da una livrea bianca e materiali pregiati come l'alluminio.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 2 


Abbiamo ancora dei dubbi che una soluzione del genere possa gestire bene questi livelli di TDP, nonostante quello dichiarato per la versione Vega 56 sia inferiore a quanto atteso, aspettando di conoscere le reali capacità del dissipatore "Limited Edition" ad aria sviluppato per le Vega.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 3 


Dubbi, ovviamente, che non possiamo estendere alla Vega 64 a liquido, che dovrebbe sicuramente garantire prestazioni di raffreddamento elevate, peraltro anche grazie all'uso di una ventola Nidec Gentle Typhoon, ai più nota sotto il brand Scythe Grand Flex, una soluzione dalle prestazioni elevate.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 4 


Tutto ciò premesso possiamo confermare il lancio di due GPU, una "minore" Vega 56, dotata di appunto 56 CU, e Vega 64, che ritroveremo sia nella versione dissipata ad aria che a liquido, per quanto sia ancora da confermare l'esistenza di una versione a liquido senza la sfavillante nuova scocca in alluminio, che affiancherà i modelli reference in altre due versioni speciali di Vega 64 sia ad aria che a liquido.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 5 


Proprio dall'esistenza delle Limited Edition è nata una delle discussioni più accese di queste ultime ore sul prezzo: sulla base di rumors provenienti da un retailer svedese, si è ipotizzata una cifra di circa 940 Euro tasse incluse, a diretto contatto con la GTX 1080 Ti che la prossima GPU AMD difficilmente avvicinerà in quanto a prestazioni, almeno secondo i test al momento disponibili sulla Vega Frontier Edition ed i vari benchmark filtrati sulla rete.

Molteplici fonti nella giornata di oggi hanno reso nota una situazione leggermente differente, che abbiamo sintetizzato nella tabella sottostante, completata con i prezzi "su strada" delle concorrenti NVIDIA, presi da shop ufficiali.


Scheda video
TDP
Prezzo
GTX 1080 Ti
(ASUS ROG STRIX OC)
250W
960€
Vega 64 Liquid Limited Edition
345W
840€ (699$ ex VAT)
GTX 1080 Ti
(Gigabyte Gaming OC)
250W
840€
GTX 1080 11Gbps
(AORUS EXTREME)
250W
749€
 Vega 64 Air Limited Edition
295W
670€ (549$ ex VAT)
GTX 1080
(Zotac AMP!)
180W
580€
 Vega 64 Air
295W
610€ (499$ ex VAT)
Vega 56
210W480€ (399$ ex VAT)
 GTX 1070
(Zotac Mini 8GB)
150W
455€


Si noti che la tabella compara prezzi ufficiali, suscettibili di variazioni, a prezzi già di mercato, pertanto le differenze andrebbero calcolate con una certa elasticità in vista del lancio ufficiale e del riassetto successivo.

A migliore nettamente la situazione arriva però una nuova operazione commerciale senza precedenti per AMD, che include non solo sconti su alcuni titoli recenti, ma anche sull'acquisto di hardware AMD e monitor di alta gamma.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 6 


Chiamato Radeon Pack, si tratta in breve di una modalità di acquisto che dà diritto ad uno sconto immediato alla cassa di 200$ per lo spettacolare 34" Quantum-dot Samsung CF791 e di 100$ sull'acquisto di un processore Ryzen 7 1800X e relativa scheda madre X370, in totale 300$ in meno lato hardware con queste opzioni:

  • Radeon Red Pack - Radeon RX Vega 56 Air cooled (610€ - SEP 499$)
  • Radeon Black Pack - Radeon RX Vega 64 Air cooled (720€ - SEP 599$)
  • Radeon Aqua Pack - Radeon RX Vega 64 Liquid cooled (840€ - SEP 699$)

Ai Radeon Pack si aggiungono inoltre, in alcune aree geografiche, due copie digitali di Wolfenstein II: The New Colossus e Prey, dal valore combinato di circa 120$.

A fronte di una maggiorazione di circa 100 dollari tra la scheda video stand-alone ed il rispettivo pack, AMD offre scontistica ed altri valori aggiunti fino a 420$, per un risparmio netto fino a 320$.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 7 


Per accompagnare il lancio delle Vega, AMD sta mettendo a punto i nuovi Crimson ReLive Edition 17.7.3 che aggiungono il supporto alle nuove GPU insieme a qualche funzionalità specifica, come Radeon Chill, che consente di ridurre il consumo quando lo scenario non è particolarmente complesso, come ad esempio nei titoli e-sports quali Overwatch, Rocket League e DOTA 2.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 8 


Anche per Vega sarà ovviamente disponibile l'Enhanced Sync, una versione avanzata del V-Sync da non confondere con il sistema di sincronizzazione adattiva GPU-monitor FreeSync, che consente di ottenere gli stessi benefici del V-Sync come l'eliminazione del tearing senza l'elevata latenza introdotta dall'uso di questo protocollo, a tutto beneficio della giocabilità nei giochi competitivi.

Al Radeon WattMan, poi, verranno aggiunti profili specifici per le nuove schede, che mirano a ridurre il consumo fino al 37% ed aumentare le prestazioni-per-watt fino al 38%.

L'ultima funzionalità rilevante sarà l'abilitazione del sistema High Bandwidth Cache Controller o HBCC, una caratteristica hardware esclusiva Vega che introduce un approccio totalmente nuovo alla gestione della memoria video, in grado di ampliare la quantità allocabile della stessa per i giochi, con risultati che non vediamo l'ora analizzare.


AMD Vega anche Limited Edition e Radeon Pack 9


Segnaliamo, infine, che ha fatto capolino anche una versione di VEGA SFF, che ha tutta l'aria di un prodotto fatto e finito.

Non abbiamo slide ufficiali in merito, ma possiamo presumere si tratti di un modello basata su Vega 64 con un sistema di throttling in grado di contenere il TDP attorno ai 175W (150W la GPU), un valore abbastanza "facile" da smaltire per un radiatore di piccole dimensioni con una ventola di buon livello.

Al contrario di due anni fa, però, a contrastare la RX Vega Nano non sarà una scheda come la GTX 970 decisamente meno potente della R9 Nano, ma le più potenti GTX 1070, già adattate da vari produttori in salsa "mini" e provviste di un corposo quantitativo di 8GB di memoria GDDR5, e le GTX 1080 e GTX 1080 Ti Mini di Zotac, leggermente più grandi, ma pur sempre compatte.