ASUS aggiorna GPU Tweak III - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Il tool di ASUS si conferma una valida alternativa a MSI Afterburner.




    Non ci sono molte alternative a MSI Afterburner, lo strumento di monitoraggio e overclocking più usato per le schede video in virtù della sua elevata flessibilità.

    Tuttavia, dato il supporto altalenante che MSI fornisce allo sviluppatore, forse è un buon momento per cercare strumenti simili.


     1 


    Il software GPU Tweak di ASUS è uno di questi ed è gestito da un'azienda che, come ben sappiamo, produce schede sia con GPU AMD che NVIDIA.

    La cosa importante è che il loro software è progettato per funzionare con tutte le schede, non solo con quelle ASUS.

    L'ultimo aggiornamento per GPU Tweak III si concentra sui problemi di compatibilità con i driver NVIDIA e AMD ma, soprattutto, include un aggiornamento per Power Detector+.

    Questa funzionalità è disponibile su alcuni modelli come ROG Astral o ROG Matrix (in questo caso, la RTX 4090), che ora dispongono di una comoda funzione di avviso in caso di problemi legati all'alimentazione.

    La pagina ufficiale di GPU Tweak non fa menzione di questo aggiornamento (l'ultimo è la versione 1.9.03 beta, rilasciata il mese scorso), ma i possessori delle schede ROG Astral RTX 50 potrebbero aver notato che è disponibile un nuovo strumento tramite l'aggiornamento software per le loro schede.


     2 


    Power Detector+ è una funzionalità progettata, appunto, per monitorare la stabilità dell'alimentazione della scheda video.

    In parole povere, controlla che la scheda riceva una corrente costante su tutti i pin e verifica che il cavo di alimentazione 12VHPWR o 12V-2x6 sia collegato correttamente.

    Se rileva problemi o anomalie, invia un avviso all'utente, invitandolo a controllare ed eventualmente ricollegare il cavo di alimentazione per garantire una connessione stabile.




    Allegati:
    Fonte: Videocardz




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Visti quanto accaduto in passato, "Power Detector+" ha decisamente il suo perchè...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    E tutto perché qualcuno ha deciso che raddoppiare la potenza e dimezzare le dimensioni poteva essere una grande idea... c'è mai stata l'esigenza di controllare se tutti i pin di un pcie 8pin fossero correttamente inseriti? O stare attento a quanto pieghi il cavo?

    È vero che il 99,9% dei problemi è dovuto al non corretto inserimento del cavo, ma l'evoluzione tecnologica dovrebbe facilitare non complicare

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022