Il lancio delle nuove SUPER di NVIDIA prosegue, come preventivato, con l'arrivo sul mercato quest'oggi del secondo modello della gamma, ovvero la RTX 4070 Ti SUPER.
Dopo aver analizzato la RTX 4070 SUPER, che ci ha colpito positivamente, è arrivato quindi il momento di seguire il medesimo iter anche per la sorella maggiore, per la quale, a giudicare dalle chiacchiere lette in rete in questi giorni, le aspettative dei videogiocatori sono decisamente alte.
Sotto il cofano troviamo la GPU AD103-275-A1 con delle caratteristiche piuttosto diverse rispetto alla RTX 4070 Ti (AD104-400-A1): ben 45,9 miliardi di transistor (+28,2%), 8448 CUDA Cores (+10%), 264 Tensor Cores (+10%), 64MB di Cache L2 ed una frequenza di base che aumenta di 30MHz, mentre quella di boost rimane invariata.
Anche il comparto memorie ha ricevuto da parte di NVIDIA un upgrade sostanzioso, si passa infatti da 12GB a 16GB, ovviamente GDDR6X, con un bus a 256-bit per una larghezza di banda di 672 GB/s (+32,4%).
Il modello custom oggetto della recensione odierna è la ZOTAC GeForce RTX 4070 Ti SUPER Trinity Black (ZT-D40730D-10P), equipaggiata con l'efficiente sistema di raffreddamento IceStorm 2.0, spinto da un tris di ventole da 90mm dotate della tecnologia FREEZE Fan Stop.
Come gli altri modelli della stessa serie, anche la RTX 4070 Ti SUPER Trinity Black dispone del sistema di illuminazione RGB SPECTRA 2.0, controllabile tramite software proprietario ZOTAC FireStorm.
Come sempre, prima di procedere con la nostra analisi, vi lasciamo alle specifiche tecniche principali del prodotto in prova, messe a confronto, in questo caso, con la RTX 4070 Ti liscia e gli altri modelli della famiglia SUPER.
GeForce RTX
4070 SUPER 4070 Ti 4070 Ti SUPER 4080 SUPER Architettura
Ada Lovelace Ada Lovelace Ada Lovelace Ada Lovelace GPU
AD104-350-A1 AD104-400-A1 AD103-275-A1 AD103-400-A1 Processo produttivo
TSMC 4N TSMC 4N TSMC 4N TSMC 4N Dimensioni chip
295mm2 295mm2 379mm2 379mm2 Transistors
35,8 miliardi 35,8 miliardi 45,9 miliardi 45,9 miliardi SMs
56 60 66 80 TMUs
224 240 264 320 ROPs
80 80 112 112 CUDA Cores
7168 7680 8448 10240 Tensor Cores
224 240 264 320 RT Cores 56 60 66 80 Cache L2 48MB 48MB 64MB 64MB Base Clock
1980MHz 2310MHz 2340MHz 2295MHz Boost Clock
2475MHz 2610MHz 2610MHz 2550MHz FP32 Compute
35,58 TFLOPs 40,09 TFLOPs 44,10 TFLOPs 52,22 TFLOPs Quantitativo memoria
12GB GDDR6X 12GB GDDR6X 16GB GDDR6X 16GB GDDR6X Interfaccia
192-bit 192-bit 256-bit 256-bit Velocità memoria
21 Gbps 21 Gbps 21 Gbps 23 Gbps Bandwidth
504,2 GB/s 504,2 GB/s 672 GB/s 736 GB/s TGP
220W 285W 285W 320W Prezzo di lancio
679€ 919€ 909€ 1.129€ Mese di lancio
gennaio 2024 gennaio 2023 gennaio 2024 gennaio 2024
Buona lettura!